Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni * (di Gianfranco D'Alessio, Professore ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Roma Tre.)
- L'università tra didattica “tradizionale” ed e-learning: alla “ricerca” di una normativa * (di Maurizio Ricci, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Foggia.)
- La trasparenza del procedimento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: rapporti tra il diritto di accesso (da parte del dipendente o di terzi) e la tutela del whistleblowing (art. 54-bis, d.lgs. n. 165) * (di Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti Professore di Diritto del Lavoro presso la S.N.A.)
- Storie di figli e figliastri tra le righe delle disposizioni contrattali e normative dedicate alla retribuzione accessoria della dirigenza pubblica (con osservazioni a margine della sentenza della corte cost. n. 138/2019) (di Daniela Bolognino, Avvocato, docente di Diritto regionale e degli enti locali Università degli Studi Roma Tre, Vice Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione.)
- I poteri del giudice ordinario nelle controversie di lavoro pubblico (di Angelica Riccardi, Professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università di Bari Aldo Moro. )
- Le procedure di valutazione comparativa per ricercatore universitario: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso (di Fabio Ratto Trabucco, Professore a contratto in Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Padova.)
giurisprudenza
- La controversa vicenda delle sanzioni disciplinari a carico del personale docente ed educativo della scuola. Il caso della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sino a dieci giorni tra spinte riformatrici e ritorni al passato (di Anna Alaimo, Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Catania. Filippo Basile, Avvocato nel foro di Catania.)
- Il riposo giornaliero nel comparto sanità e la sua derogabilità ad opera della contrattazione collettiva (di Sebastiano Castellucci, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università degli studi di Bologna.)
- La rilevanza del potere organizzativo attribuito alle pubbliche amministrazioni per l'istituzione dell'U.P.D. (di Chiara Gaglione, Dottoranda di ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione”, presso la Fondazione Marco Biagi – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.)
- Reclutamento del personale nelle società in house: il bando di concorso è una proposta contrattuale immodificabile (di Agostino Sola, Cultore della materia di diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza.)
- Le mansioni equivalenti nel pubblico impiego dopo il d.lgs. n. 150/2009: la cassazione non muta il proprio orientamento sulla competenza esclusiva della contrattazione collettiva (di Antonio Riccio, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (ottobre-dicembre 2020) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone.)
rubriche
articoli più letti
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nel settore pubblico dopo la riforma Madia e i rinnovi contrattuali (di Maurizio Ricci e Francesco Di Noia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)