Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Le norme di grande riforma economica e sociale della repubblica nella giurisprudenza costituzionale in materia di pubblico impiego (di Enrico Maria Mastinu, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Cagliari.)
- L´incidente penale nel sistema disciplinare dell´impiego pubblico privatizzato: procedure, raccordi, misure cautelari (di Alessandro Riccobono, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Palermo.)
- La tecnologia nella pubblica amministrazione: algoritmi e processi decisionali nei procedimenti amministrativi. Il caso della procedura di mobilità * (di Federico Laus, assegnista di ricerca nell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.)
- Le integrazioni tra aziende sanitarie e la gestione del personale: esperienze, opportunità, prospettive * (di Annamaria Gentili, Direttore del Servizio Programmazione e Controllo dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Specializzata in Politiche Sanitarie nell’Università di Bologna. Sandro Mainardi, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.)
- I rapporti di lavoro delle autorità di sistema portuale: specialità e specificità * (di Emilia D’Avino, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università di Napoli “Parthenope”. Maria Giovanna Elmo, Dottoranda di ricerca DIES, Università di Napoli “Parthenope”.)
giurisprudenza
- Le aziende speciali degli enti pubblici e il fantasma dell'art. 2093 c.c. (di Maurizio Falsone, Ricercatore di Diritto del lavoro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.)
- Il conferimento di incarichi di posizione organizzativa tra discrezionalità e perdita di chance. (di Samuele Miedico, Dottore in Giurisprudenza.)
- Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato (di Lorenzo Maria Dentici, Ricercatore e Professore aggregato di Diritto del lavoro nell’Università di Palermo.)
- Il giudizio di equivalenza formale nel pubblico impiego contrattualizzato: la posizione del dirigente medico (di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottore in Giurisprudenza, Università di Bologna.)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (luglio-settembre 2020) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone.)
rubriche
articoli più letti
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nel settore pubblico dopo la riforma Madia e i rinnovi contrattuali (di Maurizio Ricci e Francesco Di Noia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)