<p>MORI</p>
Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
31/03/2025
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
La “nuova” stagione delle relazioni sindacali nel lavoro pubblico: rischio di implosione del sistema?

Il saggio ripercorre i tratti salienti delle relazioni sindacali del lavoro pubblico nelle varie stagioni della riforma. In particolare, l’Autore si sofferma sugli aspetti più innovativi del sistema introdotti dalla legge madia e dai CCNL 2019-2022 in tema di contrattazione collettiva e di partecipazione sindacale, cogliendo tuttavia le criticità determinate dalla progressiva ...
di Maurizio Ricci, Professore emerito nell’Università di Foggia

Le relazioni sindacali nel lavoro pubblico dinanzi alle prove della (im)maturità

Il contributo esamina alcune recenti vicende connesse all’attività negoziale collettiva nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, provando a indagare la portata delle ricadute sull’intero sistema di relazioni sindacali del settore pubblico, il quale sembra progressivamente perdere quella “stabilità” che aveva caratterizzato i primi decenni di ...
di Umberto Gargiulo, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università di Napoli Federico II

La rappresentatività sindacale a fondamento dei diritti sindacali nella P.A.: note critiche sul “caso” ccnl funzioni centrali del 2025

L’Autore svolge una riflessione critica sul caso della mancata sottoscrizione del contratto collettivo delle Funzioni Centrali del 2025 da parte di alcune organizzazioni sindacali rappresentative, cogliendo le ricadute di sistema in materia di rappresentatività, di godimento di diritti sindacali partecipativi e di titolarità della contrattazione collettiva a livello ...
di Vincenzo Bavaro, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università di Bari

Partecipazione sindacale e legittimazione alla contrattazione collettiva integrativa nel lavoro pubblico tra indicazioni della legge, scelte della contrattazione e “aperture” giurisprudenziali

Il contributo svolge una riflessione critica circa i rapporti fra contrattazione collettiva e diritti partecipativi nelle relazioni sindacali del lavoro pubblico. L’Autrice si concentra sulle delicate questioni relative alla garanzia del dissenso sindacale e delle ricadute sul godimento e sulla titolarità in particolare dei diritti partecipativi, anche alla luce di recente ...
di Maria Dolores Ferrara, Professoressa associata di diritto del lavoro nell'Università di Trieste

Il rapporto di lavoro “somministrato” a favore di pubbliche amministrazioni: effetti del collegamento negoziale fra contratto di lavoro e contratto commerciale

Il contributo propone una riflessione sulle peculiarità del contratto di lavoro fra agenzia e lavoratore nei casi in cui utilizzatore sia una pubblica amministrazione. L’intreccio di una molteplicità di fonti di regolazione, unito alla peculiarità della disciplina dei rapporti di lavoro flessibile nella P.A., rende il quadro normativo di difficile lettura. Si indagano, ...
di Ester Villa, Professoressa Associata di Diritto del lavoro dell'Università degli Studi di Bologna

La pubblica amministrazione tra esigenze di digitalizzazione e nuove sfide per il benessere lavorativo

Il contributo intende approfondire il tema del benessere organizzativo nella pubblica amministrazione a fronte del cambiamento imposto dalla digitalizzazione della macchina amministrativa. In particolare, si intende focalizzare l’attenzione sull’emersione di nuovi rischi psicosociali di natura digitale, prendendo altresì in considerazione le luci e le ombre del lavoro agile, ...
di Costanza Ziani, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Trieste

GIURISPRUDENZA
Il trattamento applicabile al pubblico dipendente trasferito ai sensi dell'art. 31, d.lgs. N. 165/2001

Sulla base della recente pronuncia della Corte di Cassazione, il contributo approfondisce la questione del trattamento economico applicabile al pubblico dipendente transitato alle dipendenze di un’altra pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 31, d.lgs. n. 165/2001. In particolare, il commento esamina la tematica cercando di contemperare la disciplina nazionale con quanto disposto ...
di Ludovica Benigni, Dottoranda in Scienze giuridiche nell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Progressioni verticali: le prime interpretazioni dell'art. 52, c. 1-bis, d.lgs. N. 165/2001

L’Autore descrive i tratti salienti del regime del reclutamento nelle pubbliche amministrazioni, in particolare con riguardo alle prime applicazioni dell’art. 52, c. 1-bis, d.lgs. n. 165/2001 relativo ai criteri di partecipazione e selezione alle progressioni di carriera nelle pubbliche amministrazioni.
di Luca Busico, Coordinatore Direzione del Personale dell'Università di Pisa

La perequazione automatica delle pensioni tra revisione normativa e principi costituzionali

Il contributo analizza le ordinanze della Corte dei conti sezione giurisdizionale della Toscana e della Campania che hanno riacceso il dibattito sulla costituzionalità delle misure di raffreddamento della rivalutazione pensionistica, evidenziando l’importanza del controllo giurisdizionale nel bilanciare le esigenze di sostenibilità del sistema previdenziale con i diritti dei ...
di Laura Foglia, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

La selezione del personale nelle società pubbliche: profili di responsabilità precontrattuale e danno risarcibile

Il contributo esamina gli orientamenti della giurisprudenza sulla natura delle società pubbliche e delle procedure di selezione del personale tramite un’analisi giuridica della responsabilità precontrattuale e del conseguente danno risarcibile. Preliminarmente viene esaminato il d.lgs. 19 agosto n. 175, fondamentale al fine di inquadrare giuridicamente le società ...
di Erika Tabacco, Assegnista di ricerca di Diritto del Lavoro nell'Università di Bologna

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
RUBRICHE
ANNATE