blaiotta

home / Archivio / Fascicolo / Segnalazioni bibliografiche e letture

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni bibliografiche e letture

I- Volumi di recente pubblicazione

Donato G.M. (a cura di)

Concorsi pubblici. Procedure di assunzione e costituzione del rapporto di pubblico impiego, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, € 68,00.

Indice del volume: Parte prima. Il quadro normativo in materia di concorsi pubblici. - I Le fonti normative. Dalla costituzione ai regolamenti interni (Donato G.M., Polimeni D.E.). - Parte seconda. La procedura del pubblico concorso. - II La programmazione del fabbisogno di personale e il superamento della dotazione organica (Bonacci A.). - III L’attività preparatoria e l’avvio del procedimento (Donato G.M., Liguori E). - IV La fase istruttoria (Rossi M.). - V Lo svolgimento delle prove d’esame (Andreone M., Sordoni R.). - VI La conclusione del procedimento (Colasante S.). - VII L’assunzione al pubblico impiego (Vitiello B., Donato G.M.). - Parte terza. Il rapporto di lavoro. - VIII L’organizzazione del lavoro (Vitiello B.). - IX Il rapporto di lavoro alle dipendenze della p.a. (Donato G.M.). - X I controlli e la valutazione (Monteduro F.). - Indice analitico.

Foglietta F. (a cura di)

Management in Sanità. Abilitazione alle funzioni direttive di ASL e Aziende ospedaliere (Top e Middle manager), Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2021, € 29,00.

Indice del volume: Prefazione (Venturi S.). - Breve visione storica comparata. - Pre­messe costituzionali al diritto alla salute e interpretazioni giurisprudenziali. - Prima e dopo la legge 833/1978: dalla segmentazione assistenziale all’universalismo del Servi­zio Sanitario Nazionale. - Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale. - Il rap­porto tra Stato e regioni. - Dalle USL alle ASL. - La governance. - L’organizzazione. - L’integrazione. - La “committenza”. - Il ruolo del cittadino. - I livelli essenziali di as­sistenza e la sanità integrativa. - I sistemi informativi e informatici in sanità. - La ricer­ca scientifica. - Le difformità regionali nella articolazione istituzionale e organizzativa dei vari SSR. - La sicurezza nei luoghi di lavoro. - Il risk management.

Fresa M.

La giustizia disciplinare, ESI, 2021, € 120,00.

Indice del volume: Presentazione (Tenore V.). - Premessa dell’autore. - Parte prima Gli illeciti disciplinari. - I La responsabilità del magistrato e i suoi doveri fondamentali. - Gli illeciti disciplinari nell’esercizio delle funzioni. - Gli illeciti disciplinari fuori del­l’esercizio delle funzioni. - Responsabilità penale ed illeciti disciplinari. - Parte secon­da Il procedimento disciplinare. - L’azione disciplinare del Ministro della giustizia ed i controlli. - L’azione disciplinare del Procuratore generale della Corte di cassazione e le indagini. - Le misure cautelari. - Il giudizio dinanzi alla Sezione disciplinare e le san­zioni. - Le impugnazioni. - Prospettive di riforma. - Appendice normativa. - Bibliogra­fia. - Indice analitico.

Quintaliani V.

L’etica e la pubblica amministrazione, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2021, € 19,00.

Indice del volume: Prefazione (Carloni E.). - L’aspetto antropologico. - La funzione pubblica. - Riflessioni conclusive.

Tenore V.

Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego, II ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, € 110,00.

II. Rassegna di dottrina

Scritti di carattere generale

Alesio M.

Le prestazioni di lavoro autonomo e di natura intellettuale in favore delle PA: un tentativo di inquadramento e classificazione, in CdI, 2021, n. 4.

Bertin M.

Trasparenza e riservatezza nella pubblicazione degli incarichi, in CdI, 2021, n. 5.

Cavallo Perin R.

Dalle riforme astratte dell’amministrazione pubblica alla necessità di amministrare le riforme, in DPub, 2021, n. 1, 73.

Castellucci S.

Le attività incompatibili del dipendente pubblico nella giurisprudenza di legittimità, in ADL, 2021, n. 2, 535.

Foggia F.

La responsabilità amministrativa derivante dal conferimento di incarichi esterni in difetto dei presupposti, in CdI, 2021, n. 5.

Lucca M.

L’affidamento di incarichi di consulenza, in CdI, 2021, n. 4.

Mannucci G.

Le responsabilità proprie dei funzionari, in RTDP, 2021, n. 1, 361.

Mingarelli A.

Gli incarichi esterni nella giurisprudenza più recente della Corte dei conti e il problema dell’inquadramento delle consulenze legali, in CdI, 2021, n. 5.

Mininno R.

L’esternalizzazione dei servizi legali, in CdI, 2021, n. 4.

Mininno R.

Il conferimento di incarichi a professionisti esterni da parte delle società a partecipazione pubblica, in CdI, 2021, n. 4.

Pisani C.

Vaccino anti-Covid: oneri e obblighi del lavoratore alla luce del decreto per gli operatori sanitari, in MGL, 2021, n. 1, 149.

Rossi M.

L’organo di revisione e gli incarichi di studio, ricerca e consulenza, in CdI, 2021, n. 5.

Tessaro T.

Incarichi esterni e profili di responsabilità: l’esigenza di una rilettura complessiva della materia (e della distinzione con gli appalti di servizi e il rapporto di pubblico impiego), in CdI, 2021, n. 5.

Accesso, inquadramento, promozione

Allena M., Trimarchi M.

Il principio del concorso pubblico, in RTDP, 2021, n. 1, 379.

Cimino B.

Le politiche di reclutamento nelle amministrazioni pubbliche: gli attuali assetti e le prossime scelte istituzionali, in GDA, 2021, n. 3, 329.

Gasparrini S.

Conoscere per reclutare, in GDA, 2021, n. 3, 337.

 

Miscione M.

Trasferimento d’azienda o subentro di lavoratori e collaboratori in partecipate o in enti pubblici., in LG, 2021, n. 5, 455.

Monaco M.P.

Le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e i contratti pubblici, in GDA, 2021, n. 2, 190.

Saporito R.

Concorsi competency-based: analisi comparata di quattro procedure innovative negli enti locali italiani, in GDA, 2021, n. 3, 346.

Previdenza

Rocco G.

Dipendenti pubblici e adesione al Fondo nazionale: silenzio-assenso, in DPL, 2021, n. 17, 1069.

Pubblico impiego non privatizzato

Tenore V.

Atti gestionali del personale pubblico non privatizzato: applicabilità (in parte) del d.lgs. n.165/2001 e conseguente passaggio di competenze dal Ministro alla dirigenza, in LDE, 2021, n, 2

Società pubbliche

Pozzoli S.

La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali, in EP, 2020, n. 3.

Roma G., Mosetti S.

Da 8.000 a 1.000? Razionalizzazione e governance delle società pubbliche, in EP, 2020, n. 3.

Sabbioni P.

Il controllo analogo quale presupposto dell’in house providing, in EP, 2020, n. 3.

Salomoni M.

Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche, in EP, 2020, n. 3.

Università

Belviso L., Lavatelli M.

L’università davanti al giudice amministrativo, dieci anni dopo la riforma Gelmini, in GDA, 2021, n. 3, 394.

Ferluga L.

Riforma universitaria e responsabilità disciplinare dei docenti: problemi e criticità, in LG, 2021, n. 4, 362.