blaiotta

home / Archivio / Fascicolo / Segnalazioni bibliografiche e letture (gennaio-marzo 2023)

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni bibliografiche e letture (gennaio-marzo 2023)

I. - Volumi di recente pubblicazione

AA.VV. (a cura di)

Il Management degli Uffici Giudiziari. Innovazione, Connessione, Leadership, Performance, Milano, Wolter Kluwers, Cedam, 2022, € 50,00.

Indice del volume: Prefazione (Canzio G.). - Indice Curatori. - Indice Autori. - Introduzione. Il Management degli Uffici Giudiziari. Innovazione, Connessione, Leadership, Performance (Vona R., Ferrara E.). - L’organizzazione del sistema giustizia. - Leadership e management negli uffici giudiziari. - Organizzazione e gestione delle risorse negli uffici giudiziari. - La gestione dei processi organizzativi negli uffici giudiziari. - Programmazione e controllo dell’efficienza negli uffici giudiziari. - Il bilancio sociale negli uffici giudiziari. - Il benessere organizzativo e la gestione della sicurezza negli uffici giudiziari. - L’informatizzazione degli uffici giudiziari.

Capalbo A. (a cura di)

Il rapporto di lavoro pubblico: analisi degli istituti e dei procedimenti dopo il nuovo CCNL Funzioni locali, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2023, € 88,00.

Indice del volume: Il rapporto di lavoro pubblico. La costituzione. - L’inquadramento. - Periodo di riposo e di ferie. - I casi di sospensione della prestazione. - Le tutele. - Le premialità. - Doveri e responsabilità. - L’estinzione del rapporto. - Appendice online. - Formulario e altra documentazione.

Cerioni F. (a cura di)

Le società pubbliche, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, € 68,00.

Indice del volume: Presentazione. - Curatori e autori. - Abbreviazioni. - La partecipazione delle pubbliche amministrazioni a società di capitali nel Tusp: modelli, procedure e limiti (Piperata G.). - Il rapporto tra “società a partecipazione pubblica” e “società a controllo pubblico” alla luce della nozione di “controllo” (solitario e congiunto) del testo unico (Bianchini M.). - Le società a partecipazione pubblica in Italia (Grasso A.). - Le società quotate a partecipazione pubblica (Codazzi E.). - La governance delle società a partecipazione pubblica tra diritto pubblico e diritto privato (Vetrò F., Petrachi M.). - Le responsabilità degli amministratori delle società e degli enti pubblici soci per danno erariale (Cerioni F.). - La costituzione del rapporto di lavoro con le società pubbliche (Romei R.). - Contenimento della spesa per il personale e limiti ai trattamenti economici (Gramano E.). - L’applicazione delle misure di prevenzione della corruzione e sulla tutela della trasparenza alle società pubbliche (Sarcone V.). - Società pubbliche e vincoli finanziari europei e nazionali (Pettinari C.). - Società pubbliche ed imposizione fiscale (Basilavecchia M.). - I controlli della Corte dei conti sulle società pubbliche (Luberti A.). - Crisi d’impresa di società a partecipazione pubblica (Goisis F., Codazzi E.). - I piani di razionalizzazione (Pettinari C.). - La natura delle società in mano pubblica (Goisis F.). - Indice analitico.

Donato G.M., Rossi M., Vitiello B.

Le consulenze e gli incarichi di vertice nella PA. Modalità di reclutamento e sostenibilità. Le novità offerte dal PNRR, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, € 49,00.

Indice del volume: Prefazione (Baldanza A.). - Gli incarichi dirigenziali esterni. - Il conferimento di incarichi di consulenza, studio e ricerca. - Tipologie di incarichi. - Gli incarichi di servizi legali. - Le norme generali in materia di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi. - La disciplina in materia di reclutamento per il PNRR.

Fiorillo G., Lombardi C.

La contrattazione collettiva integrativa del comparto funzioni locali. Guida al procedimento dopo il nuovo CCNL: fasi, soggetti, materie e responsabilità, e-book, San­t’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2023, € 19,90.

Indice del volume: Fasi. - Soggetti. - Materie. - Procedura. - Responsabilità. - Appendice contrattuale/normativa. - Bibliografia.

Iovino P.F.

Il codice di disciplina della polizia di stato. Confronto ragionato del DPR 737 del 1981 con la più recente giurisprudenza, Milano, Franco Angeli, 2022, € 45,00.

Indice del volume: Prefazione (Salvato L.). - Premessa. - Cenni preliminari sul procedimento disciplinare. - La natura giuridica del procedimento disciplinare a carico degli appartenenti della Polizia di Stato. Il procedimento disciplinare come species del procedimento amministrativo. - I principi giuridici che connotano il procedimento disciplinare. - I doveri dell’appartenente della Polizia di Stato. - L’esercizio del diritto di accesso agli atti del procedimento disciplinare. - Il procedimento disciplinare e il procedimento penale. - Gli effetti della sentenza del giudice amministrativo o del ricorso straordinario al Capo dello Stato di annullamento della sanzione disciplinare. - La reintegrazione in servizio del dipendente cessato dal servizio in pendenza di procedimento penale. - La sospensione cautelare dal servizio del dipendente. - La riabilitazione. - Il procedimento disciplinare a carico di soggetti che ricoprono cariche sindacali. - L’utilizzo nel procedimento disciplinare delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni disposte nell’ambito di un procedimento penale. - Il procedimento disciplinare a carico degli ufficiali e agenti di P.G. ai sensi del d. lgs. 28 luglio 1989, n. 271. - Le norme disciplinari della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia. - Il trasferimento per incompatibilità ambientale. - La disciplina penale applicabile all’appartenente alla Polizia di Stato. - I reati degli appartenenti alla Polizia di Stato. - Organi competenti a infliggere le sanzioni disciplinari al personale della Polizia di Stato fino alla pena pecuniaria. - Organi competenti ad infliggere le sanzioni agli ufficiali e agenti in servizio alle sezioni di P.G. ai sensi degli artt. 16, 17 d. lgs. 271/89.

Vallacqua F.

I fondi pensione nel pubblico impiego. Problematiche e prospettive, Milano, Egea, 2023, € 32,00.

Indice del volume: Prefazione (Secchi C.). - Introduzione. - La previdenza complementare per i dipendenti pubblici: collegamenti con il TFR, il TFS e la privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. - La previdenza complementare per i dipendenti pubblici. - La fiscalità della previdenza complementare e le specificità per i dipendenti pubblici. Cenni. - I fondi pensione e la contrattazione collettiva per le forze armate e di polizia. - L’adesione collettiva a fondi pensione aperti per i dipendenti pubblici contrattualizzati e non. - Bibliografia. - Appendice.

II. Rassegna di dottrina

Scritti di carattere generale

Bombardelli M.

Il rapporto con il terzo settore e le trasformazioni dell’organizzazione amministrativa, in IdF, 2022, n. 3, 573.

Busico L.

Attività extraistituzionali retribuite svolte dal dipendente pubblico in assenza di autorizzazione datoriale: conseguenze e normativa Cedu, in RCdC, 2022, n. 6, 49.

Cimino B.

Lo spoils system e l’alibi dell’efficienza, in GDA, 2023, n. 1, 5.

De Matteis A.

Punti fermi sull’obbligo di vaccinazione per Covid-19. Le tre sentenze della Corte costituzionale del 9 febbraio 2023, in LDE, 2023, n. 1.

Donati D.

Il lavoro pubblico oltre l’amministrazione. Riflessioni su uno scritto di Berti nella prospettiva sussidiaria, in DA, 2022, n. 4, 1073.

Fiorillo L.

La professionalità nel lavoro pubblico e le sfide del tempo presente, in LPO, 2023, n. 1-2, 35.

Pioggia A.

Pubbliche amministrazioni e terzo settore: intersezioni e trasformazioni, in IdF, 2022, n. 3, 567.

Romeo C.

La transizione digitale nei rapporti di pubblico impiego, in DML, 2022, n. 3, 529.

Accesso, inquadramento, promozione

Allocca V.

Il risarcimento del danno da successione illegittima di contratti a termine nel p.i., in LG, 2023, n. 1, 5.

Contrattazione collettiva

Naddeo A.

I nuovi contratti collettivi del pubblico impiego 2019-2021 e la trasformazione organizzativa delle pubbliche amministrazioni, in RCdC, 2022, n. 6, 1.

Pubblico impiego non privatizzato

Ursi R.

La regolamentazione del sindacalismo militare, in GDA, 2023, n. 1, 51.

Regioni ed enti locali

Lealini V.

Le principali novità contenute nel Ccnl per il comparto funzioni locali (triennio 2019-2021) - seconda parte, in AzI, 2023, n. 1, 86.

Sanità

Buonanno A.

Il nuovo Ccnl del comparto sanità per il triennio 2019/2021: le principali novità - prima parte, in AzI, 2023, n. 1, 92.

Scuola e Università

Battiston F.

La tutela della salute e sicurezza degli insegnanti nella scuola dell’infanzia, in ISL, 2022, n. 12, 619.

Belviso L.

La nuova disciplina sui ricercatori universitari e i raggruppamenti scientifico disciplinari, in GDA, 2023, n. 1, 40.

Società pubbliche

Mingarelli A.

Le responsabilità degli amministratori e dipendenti delle società partecipate e di quelli degli enti pubblici soci, in CdI, 2022, n. 12.

Rossi M.

Società partecipate, compenso degli amministratori, in CdI, 2022, n. 12.