rossi

home / Archivio / Fascicolo / Personale sanitario e potestà regolamentare dello Stato

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Personale sanitario e potestà regolamentare dello Stato

Giulio Rivellini, Dottorando di ricerca in Diritto e impresa nell’Università Luiss Guido Carli di Roma

Con la sentenza n. 6 del 2022 la Corte costituzionale ha aggiunto un ulteriore tassello al delicato rapporto fra Stato e regioni, specificando alcuni importanti principi in merito alla disciplina del personale sanitario. La Corte ha ammesso la possibilità di utilizzare anche i regolamenti per conformare l’autonomia organizzativa regionale in questa materia. Il presente contributo descrive l’evoluzione giurisprudenziale che ha condotto a tale risultato. In primo luogo, si dà conto del riparto della potestà legislativa in materia di organizzazione amministrativa, soprattutto per quanto concerne il pubblico impiego. In secondo luogo, si approfondiscono i profili attinenti all’organizzazione del sistema sanitario nazionale, che deve garantire al contempo l’effettività del diritto alla salute e il rispetto dell’autonomia regionale. Infine, si descrive il sempre più frequente uso dei regolamenti statali per conformare l’organizzazione sanitaria regionale. Questa tendenza, avallata dalla Corte, rischia di creare ulteriore incertezza nel sistema delle fonti ma, allo stesso tempo, potrebbe aprire la strada a nuovi interventi di riordino normativo da parte dello Stato.

 

In the ruling no. 6/2022, the Constitutional Court released a new chapter of the saga on the conflicts between State and regions, pointing out some significant principles regarding the personnel of the national health system. Namely, the Court provided the State with the possibility to set out rules shaping the regional organization of the personnel by means of mere regulations, instead of using the primary sources. The article thus describes the evolution of the case law of the Court that led to this conclusion. In the first part the essay focuses on the division of competences between State and regions when it comes to administrative organization, especially regarding the civil servants. The analysis then dives into the peculiarities of the national health system, affected by the struggle between the urge to ensure the effectiveness of the right to health to every person and the federal principle. In this subject matter, the State has progressively widened its own prerogatives, usually imposing upon the regions precise and mandatory rules. In the last part, the article underlines the even more frequent use by the State of secondary sources in shaping the healthcare system. This trend, backed by the Court, could increase the legal uncertainty but, at the same time, could open new perspectives in the relationship with regions.

Keywords: Public employment - National Health System - Administrative organization - Power to issue regulations - Hospital pharmacists - Admission requirements.

Sommario:

1. Organizzazione amministrativa e autonomia regionale - 2. L’organizzazione regionale in ambito sanitario - 3. La sentenza 18 gennaio 2022, n. 6 - 4. La potestà regolamentare dello Stato in materia di organizzazione sanitaria - NOTE


1. Organizzazione amministrativa e autonomia regionale

Con la sentenza riportata, la Corte costituzionale ha accolto un ricorso promosso in via principale dallo Stato nei confronti di una legge della Regione Calabria [1]. Quest’ultima prevedeva l’assunzione e l’inquadramento di alcuni farmacisti all’in­terno delle strutture sanitarie, pubbliche e private, della Regione. La decisione della Consulta merita di essere segnalata perché contiene delle precisazioni rilevanti per l’organizzazione amministrativa delle regioni, specialmente in ambito sanitario. Per comprenderle, però, è necessario compiere un piccolo passo indietro. Parlare di «organizzazione» significa parlare prima di tutto di «autonomia», come insegna la giuspubblicistica più risalente. Per il pensiero istituzionalista, infatti, «il carattere specifico dell’autonomia deve ricercarsi […] nel fatto oggettivo della formazione di un ordinamento che abbia certi requisiti di [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. L’organizzazione regionale in ambito sanitario

Nell’ambito del servizio sanitario nazionale le cose sono andate in parte diversamente. Sicuramente la materia dell’ordinamento civile ha giocato un ruolo analogo anche nei confronti del personale sanitario, investito dalla privatizzazione in forza dell’art. 1, l. 23 ottobre 1992, n. 421. Tuttavia, in questo settore, lo Stato ha allargato la propria sfera di influenza anche ai profili attinenti all’organizzazione del personale, come quelli concernenti la determinazione dei fabbisogni, le procedure di reclutamento o l’inquadramento professionale dei dipendenti. Questa tendenza si spiega in base a diversi fattori. Un primo elemento da considerare è che l’amministrazione sanitaria è soprattutto un’amministrazione «di prestazione». Il diritto «fondamentale» alla salute, enucleato all’art. 32 Cost., si traduce innanzitutto nella pretesa a ricevere delle cure, con tutti i corollari che ne [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. La sentenza 18 gennaio 2022, n. 6

Nella sentenza in commento, invece, la Corte costituzionale ha pacificamente utilizzato un regolamento statale per valutare la legittimità della legge regionale impugnata. Quest’ultima recava essenzialmente tre disposizioni: in primo luogo, prescriveva la presenza di almeno un farmacista «ospedaliero» ogni sessanta posti letto all’interno strutture pubbliche e private del servizio sanitario regionale; in secondo luogo, richiedeva che tali farmacisti fossero semplicemente abilitati ed iscritti al relativo albo professionale, senza richiederne la specializzazione; in terzo luogo, elencava le mansioni loro assegnate, ricomprendendovi lo svolgimento di attività in parte ulteriori rispetto a quelle elencate dalla normativa statale. Nell’accogliere la questione, la Corte ha ribadito dei principi già consolidati nella propria giurisprudenza. Innanzitutto, la legge della Regione Calabria contrasterebbe con i principi fondamentali in materia [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. La potestà regolamentare dello Stato in materia di organizzazione sanitaria

La conclusione cui è pervenuta la Corte appare coerente con le premesse di partenza: dal momento che ci troviamo in materia di «ordinamento civile», allo Stato è permesso intervenire anche con regolamento. Sennonché, è proprio nelle premesse che tale decisione lascia a desiderare, soprattutto se rapportata ad altri precedenti analoghi. La questione da dirimere preliminarmente è se la disciplina dei requisiti di accesso agli uffici pubblici rientri nella materia dell’ordinamento civile oppure in quella dell’organizzazione regionale. Sul punto, lo spartiacque è sempre lo stesso: tutto ciò che viene prima della stipula del contratto di lavoro è attratto dalla disciplina pubblicistica, mentre soltanto quello che viene dopo è omologato al diritto privato [55]. Questa regola generale ha trovato plastica applicazione anche nei confronti dei requisiti di ammissione ai concorsi, pacificamente estranei [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio