Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
31/12/2020
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni

Il contributo fornisce una sintesi aggiornata dei principali temi del reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni, partendo dalla fondamentale considerazione costituzionale del concorso pubblico quale principale modalità di accesso. L’Autore descrive le varie tipologie di reclutamento, considerando le principali criticità dell’esperienza del concorso ...
di Gianfranco D'Alessio, Professore ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Roma Tre.

L'università tra didattica “tradizionale” ed e-learning: alla “ricerca” di una normativa

Analizzati il principio costituzionale di autonomia universitaria e la normativa sui doveri didattici dei docenti universitari, nel saggio si pongono in luce i ritardi nella regolamentazione della disciplina sull’attività didattica a distanza e si suggeriscono alcune soluzioni.
di Maurizio Ricci, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Foggia.

La trasparenza del procedimento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: rapporti tra il diritto di accesso (da parte del dipendente o di terzi) e la tutela del whistleblowing (art. 54-bis, d.lgs. n. 165)

Il saggio sviluppa il tema della trasparenza amministrativa nell’ambito del procedimento disciplinare, con particolare riferimento al diritto di accesso garantito dalla legge agli atti del procedimento disciplinare. Particolare considerazione riceve il tema della tutela del whistlblower che deve essere bilanciata con quella dei diritti di difesa dell’incolpato.
di Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti Professore di Diritto del Lavoro presso la S.N.A.

ATTUALITA'
Storie di figli e figliastri tra le righe delle disposizioni contrattali e normative dedicate alla retribuzione accessoria della dirigenza pubblica (con osservazioni a margine della sentenza della corte cost. n. 138/2019)

L’articolo affronta da una prospettiva “inusuale” il tema della riforma della dirigenza pubblica, ossia quella del trattamento economico accessorio. Negli ultimi trent’anni di riforme il legislatore, nell’illuminismo della teoria, ha intesto modellare anche il trattamento economico accessorio in chiave manageriale, con l’obiettivo di rispecchiare, attraverso le ...
di Daniela Bolognino, Avvocato, docente di Diritto regionale e degli enti locali Università degli Studi Roma Tre, Vice Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione.

I poteri del giudice ordinario nelle controversie di lavoro pubblico

Il saggio verte sui poteri esercitabili dal giudice ordinario nelle controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze di amministrazioni. A seguito dell’esame della generale normativa posta in materia di rapporti tra autorità giudiziaria ordinaria e pubblica amministrazione (legge n. 2248/1865, Allegato E) e della regolamentazione specifica stabilita per le controversie di ...
di Angelica Riccardi, Professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università di Bari Aldo Moro. 

Le procedure di valutazione comparativa per ricercatore universitario: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso

L’A. dato conto dei principi costituzionali che regolano l’accesso all’impiego pubblico, intende affrontare gli interrogativi che attengono alla posizione dei ricercatori universitari a tempo determinato, ex art. 24, c. 3, l. n. 240/2010, cd. riforma Gelmini, vale a dire se sussista l’obbligo d’indire un nuovo concorso ovvero l’applicazione del ...
di Fabio Ratto Trabucco, Professore a contratto in Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Padova.

GIURISPRUDENZA
La controversa vicenda delle sanzioni disciplinari a carico del personale docente ed educativo della scuola. Il caso della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sino a dieci giorni tra spinte riformatrici e ritorni al passato

Il contributo approfondisce alcune questioni relative alla competenza in materia di potere disciplinare nei confronti del dipendente pubblico del settore scolastico. Trattasi di un commento critico ad una pronuncia di Cassazione che ha confermato che il dirigente scolastico non ha competenza ad irrogare ai docenti la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sino a ...
di Anna Alaimo, Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Catania. Filippo Basile, Avvocato nel foro di Catania.

Il riposo giornaliero nel comparto sanità e la sua derogabilità ad opera della contrattazione collettiva

La sentenza in commento permette di esaminare il diritto alle undici ore di riposo giornaliero in un comparto, quale quello della sanità, caratterizzato dall’esigenza di garantire la continuità del servizio. La particolare relazione che in materia sussiste tra il diritto all’integrità psico-fisica dei lavoratori e il diritto a ricevere le cure degli utenti non ...
di Sebastiano Castellucci, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università degli studi di Bologna.

La rilevanza del potere organizzativo attribuito alle pubbliche amministrazioni per l'istituzione dell'U.P.D.

Il seguente contributo si propone di indagare sulla rilevanza del potere organizzativo che la legge attribuisce alle pubbliche amministrazioni per l’istituzione dell’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari. La riflessione è offerta da una recente pronuncia della Corte di Cassazione, nell’ambito della quale vengono affrontate, principalmente, due interessanti ...
di Chiara Gaglione, Dottoranda di ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione”, presso la Fondazione Marco Biagi – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Reclutamento del personale nelle società in house: il bando di concorso è una proposta contrattuale immodificabile

La sentenza in commento offre lo spunto per approfondire il tema del reclutamento del personale nelle società pubbliche. Nonostante la loro natura formalmente privata sono numerose le deroghe pubblicistiche al regime privatistico, tra cui anche quelle in tema di reclutamento del personale dipendente. Particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione storica ed al fondamento ...
di Agostino Sola,  Cultore della materia di diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza.

Le mansioni equivalenti nel pubblico impiego dopo il d.lgs. n. 150/2009: la cassazione non muta il proprio orientamento sulla competenza esclusiva della contrattazione collettiva

Il contributo si propone di offrire alcune riflessioni riguardanti la disciplina delle mansioni nel pubblico impiego privatizzato tra disciplina legale e contrattual-collettiva. In particolare, l’analisi si sofferma sulla nozione di equivalenza delle mansioni prima e dopo il d.lgs. n. 150 del 2009. La riflessione trae spunto da una pronuncia della Corte di Cassazione, nell’ambito ...
di Antonio Riccio, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
RUBRICHE
ANNATE