blaiotta

home / Archivio / Fascicolo / Segnalazioni bibliografiche e letture

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni bibliografiche e letture

I. - Volumi di recente pubblicazione

Bianco A.

Il nuovo CCNL dei Dirigenti e dei Segretari. Commento alle disposizioni contrattuali dell’Area Funzioni locali e regionali per il triennio 2016/2018, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2021, € 34,00.

Indice del volume: Le norme generali e la prima applicazione. - Le relazioni sindacali. - Gli istituti normativi comuni. - Gli istituti economici comuni. - La responsabilità disciplinare. - Le disapplicazioni e le conferme. - Le disposizioni specifiche per i dirigenti delle funzioni locali e regionali. - Le disposizioni specifiche per i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali della sanità. - Le disposizioni specifiche per i segretari comunali e provinciali. - Le dichiarazioni congiunte.

Calenda C.

Il rapporto di lavoro pubblico. Dal pubblico impiego alla legge “concretezza”, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, € 110,00.

Indice del volume: Parte I. Il sistema delle fonti. - I La privatizzazione del pubblico impiego e l’evoluzione del quadro normativo. dal “pubblico impiego” alla cd. “legge concretezza”. - II La distinzione tra personale contrattualizzato e non contrattualizzato e le rispettive fonti normative. - III Le fonti in materia di lavoro pubblico. La differenza tra rapporto organico e quello di servizio. - IV Le fonti di organizzazione e le fonti di gestione del rapporto. La distinzione tra atti di macro e atti di micro-organizzazione del lavoro pubblico. - V Le novità della riforma Madia nel settore del lavoro pubblico. - Parte II. Le relazioni sindacali. - VI I diritti e le relazioni sindacali nel pubblico impiego contrattualizzato. - VII Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. - Parte III. La contrattazione collettiva. - VIII I soggetti negoziali, i livelli contrattuali e l’iter procedurale. - Parte IV. Il contratto di lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione. - IX Il rapporto di lavoro pubblico come rapporto “contrattuale”. Gli elementi essenziali del contratto: la causa, l’accordo, l’oggetto, la forma. - X Gli elementi distintivi del rapporto di lavoro pubblico. La natura del rapporto secondo la teoria generale del contratto. - XI Le posizioni soggettive attive e passive derivanti dal contratto: i diritti e gli obblighi discendenti dal rapporto di lavoro. - Parte V. La disciplina del rapporto individuale di lavoro. - XII Le forme di accesso al pubblico impiego. Il concorso. - XIII Le altre forme di reclutamento nella p.a. diverse dal concorso. - XIV L’inquadramento del dipendente nella pubblica amministrazione. La riforma Madia: dalla dotazione organica al fabbisogno di personale. - XV L’aspetto temporale della prestazione lavorativa: l’orario di lavoro, il lavoro straordinario. L’istituto della “banca delle ore”. - XVI Il recupero delle energie psico-fisiche: il diritto al riposo e alle ferie. - XVII Le progressioni di carriera e lo svolgimento delle mansioni. La questione delle “mansioni superiori” e “inferiori”. - XVIII La tutela del principio delle pari opportunità nel lavoro pubblico. - XIX La tutela contro le altre forme di discriminazione. La tutela dei lavoratori disabili. Il fenomeno del mobbing. - XX La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro nella p.a. come specifico obbligo datoriale. - Parte VI. Le vicende modificative del rapporto. - XXI La mobilità nel lavoro pubblico. - XXII Le cause di estinzione del rapporto di lavoro. - XXIII La tutela avverso il licenziamento illegittimo. La querelle sull’appli­cabilità del jobs act e dell’art. 18 st. lav. - Parte VII La responsabilità del dipendente. - XXIV Il fondamento del potere disciplinare del datore di lavoro pubblico. - XXV La responsabilità disciplinare nel settore pubblico ed in quello privato. - XXVI La classificazione delle sanzioni e i vari tipi di procedimenti disciplinari. - Parte VIII. Le forme di lavoro flessibile nel pubblico impiego contrattualizzato. - XXVII Il lavoro flessibile nel settore pubblico dopo il cd. jobs act e la riforma Madia. Limiti e presupposti applicativi. - XXVIII Le varie tipologie di lavoro flessibile nelle pubbliche amministrazioni. - XXIX Il lavoro a distanza. - Parte IX. Il rapporto di lavoro negli enti locali. - XXX Il lavoro pubblico regionale. La contemporanea concorrenza di fonti statali e regionali nella disciplina del rapporto di lavoro. - XXXI Il rapporto di lavoro del personale degli enti locali. - Parte X. La dirigenza pubblica. - XXXII La separazione fra la funzione di indirizzo politico e quella di gestione amministrativa. La distinzione dei ruoli e delle funzioni. - XXXIII La distinzione fra uffici di staff e uffici di line. Il cd. spoils system. - XXXIV L’accesso alla dirigenza e l’incarico dirigenziale. - XXXV La dirigenza e gli incarichi dirigenziali negli enti locali. - Parte XI. Giurisdizione. - XXXVI La generale giurisdizione del giudice ordinario. - XXXVII La giurisdizione di legittimità. - XXXVIII La giurisdizione esclusiva. Le categorie riservate. - XXXIX Le controversie in materia di accesso agli atti nel pubblico impiego privatizzato. - XL Il riparto di giurisdizione nella fase di esecuzione delle sentenze del giudice del lavoro. Il giudizio di ottemperanza. - Bibliografia. - Indice analitico.

Morigi P.-Forti F.

Il Piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali. Guida operativa per impostare gli indicatori, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2021, € 42,00.

Indice del volume: Dalla “riforma Brunetta” alla “riforma Madia”. - Le modifiche normative apportate dal d.lgs. n. 74/2017. - I contenuti della “riforma Bongiorno”. - Come sta cambiando il lavoro. - Il lavoro agile nel settore pubblico. - La impostazione del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile). - Le competenze della Funzione pubblica sulla performance. - Il ruolo dell’organismo indipendente di valutazione. - La performance organizzativa. - La performance individuale. - Il “valore pubblico”. - Gli indicatori utilizzati per la performance. - Il coinvolgimento degli utenti nella valutazione della performance. - Il ciclo di gestione della performance. - Un possibile modello operativo per l’ente locale. - Conclusioni. - Bibliografia. - Sitografia. - Indice dei contenuti aggiuntivi.

Simonetti S.

Il nuovo CCNL Sanità per i dirigenti professionali, tecnici e amministrativi Commento alle disposizioni contrattuali dell’Area Funzioni locali per il triennio 2016/2018, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2021, € 48,00.

Indice del volume: I destinatari del contratto collettivo. - Quadro di insieme del testo contrattuale. - Il percorso verso la firma definitiva. - Relazioni sindacali. - Il rapporto di lavoro. - Il sistema degli incarichi. - Il dirigente ambientale. - Le sostituzioni. - Verifica e valutazione. - Interruzioni e sospensioni del rapporto. - La mobilità. - Il lavoro flessibile. - Formazione, coperture assicurative, patrocinio. - La responsabilità disciplinare. - Consulenze e altre attività. - Estinzione del rapporto. - Il trattamento economico e fondi. - Gli aspetti finanziari del contratto. - Conclusioni. - Appendice. - Tabelle. - Schede. - Aggiornamento normativo, giurisprudenza e prassi.

II. - Rassegna di dottrina

Scritti di carattere generale

Cairoli S.

Lavoro agile alle dipendenze della P.A. entro ed oltre i confini dell’emergenza epidemiologica., in LDE, 2021, n. 1, p. 1.

Fiorillo L.

Statuto dei lavoratori e pubblico impiego: il contributo dell’art. 37 al processo di avvicinamento tra lavoro privato e pubblico, in LPO, 2020, n. 11-12, p. 706.

Mocella M.

La compatibilità della norma dell’art. 5, c. 9, d.l. n. 95/2012 con la disciplina europea sulle discriminazioni per età, in RCdc, 2020, n. 6, p. 56.

Potere disciplinare

Tenore V.

La trasparenza del procedimento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: rapporti tra il diritto di accesso (da parte del dipendente o di terzi) e la tutela del whistleblowing (art. 54-bis, d.lgs. n. 165), in RCdc, 2020, n. 6, p. 46.

Previdenza

Garofalo D.

Il trattamento pensionistico del personale in regime di diritto pubblico, in RGL, 2020, n. 4, p. 703.

Società pubbliche

D’Alessandro N.M.

Il caso dello spoils system nelle società a partecipazione pubblica: profili critici in punto di riparto di giurisdizione, in NA, 2020, n. 2, p. 563.

Università

Ratto Trabucco F.

Le procedure di reclutamento dei ricercatori universitari: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso, in MGL, 2020, n. 4, p. 1053.