L'autore si sofferma sui risultati inattesi e sugli effetti distorti prodotti dalle riforme del lavoro pubblico e dell’organizzazione amministrativa avviate negli anni novanta del secolo scorso. La chiave di lettura è basata sulla rilevazione dell'incapacità di tutti gli attori di svolgere in pieno il proprio ruolo. In particolare, le maggiori responsabilità vanno ...
di Alessandro Bellavista, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Palermo
A trent'anni dall'avvio della privatizzazione del pubblico impiego si ripercorre l'iter della riforma dall’intenzione originaria di ricomporre pubblico e privato sotto la copertura comune dalla regolamentazione giuslavoristica applicata all'impresa, alla progressiva divaricazione fra la disciplina generale e quella speciale a partire dal varo del tupi.
di Franco Carinci, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Il presente contributo analizza criticamente una recente decisione della Corte di Cassazione, che offre l’occasione per riflettere sul rapporto esistente tra contrattazione collettiva nazionale ed integrativa, in particolare in punto di trattamento economico. Tale analisi richiede un esame della normativa di riferimento e dei vari orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, che conduce ...
di Anna Bebber, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Trento
Il saggio affronta il tema dell’indebito retributivo nel pubblico impiego. L’analisi si sviluppa su due versanti: i presupposti dell’indebito; le condizioni della sua restituzione. Sul piano del presupposto dell’indebito, lo studio fa oggetto di analisi separata l’indebito c.d. contrattuale, quello che nasce dalla invalidità del titolo attributivo, e ...
di Enrico Maria Mastinu, Professore associato di Diritto del lavoro nell'Università di Cagliari
Il contributo dà conto dei percorsi di reclutamento temporaneo e di attribuzione di incarichi autonomi, adottati dagli Enti pubblici, che prescindono dall'impiego di procedure concorsuali, nel tentativo di riflettere, anche in ragione dei sistemi di selezione impiegati dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, sull'esistenza di possibili linee evolutive future del sistema selettivo ...
di Lara Lazzeroni, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Siena
Il contributo prende in esame alcune criticità in materia di assunzioni (obbligatorie) dei disabili nelle pubbliche amministrazioni, alcune delle quali rimaste irrisolte nonostante i numerosi interventi legislativi susseguitisi nel corso degli oltre 20 anni di vigenza della l. n. 68/1999. L’analisi condotta, evidenziando le possibili cause all’origine delle difficoltà di ...
di Stefano Caffio, ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro – Angelica Riccardi, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro
La nota analizza il tema del grave inadempimento quale causa di licenziamento disciplinare focalizzando l'attenzione sul concetto di diligenza esigibile del prestatore di lavoro. Inoltre, affronta la questione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici nell'ambito della gerarchia delle fonti.
di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando in Lavoro, sviluppo e innovazione nell'università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione “Marco Biagi”
La sentenza in commento si occupa della responsabilità da danno erariale a cui sarebbero esposti a vario titolo Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di un'azienda ospedaliera pubblica nell’affidare all’esterno alcuni compiti di tale servizio. In essa si afferma che, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 81/2008, nelle ...
di Francesco Di Noia, Ricercatore di Diritto del lavoro nell'Università di Foggia - Aldo Moro
Il contributo tratta brevemente dell’evoluzione della disciplina in tema di mansioni superiori nel pubblico impiego collegandola alla constatazione che la crescente diffusione della terminologia di origine anglosassone usata per descrivere i rapidi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, in questo presente post-pandemico, ha in realtà una fenomenologia diffusa e presente da tempo ...
di Rocco Larocca, Coordinatore Direzione Risorse umane Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia