Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Appunti sull'esercizio del potere disciplinare nei confronti del personale docente universitario (di Roberto Pettinelli, Dottore di ricerca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore)


Il contributo, prendendo spunto da un caso eclatante, riflette attorno ai doveri di condotta del personale docente universitario e sulle condizioni di rimproverabilità disciplinare. Una rilettura del quadro normativo alla luce dei principi costituzionali (in primis la libertà di insegnamento e ricerca ex art. 33 Cost.) conduce l’Autore ad aggiornare i doveri incombenti sul personale docente previsti dal r.d. n. 1592/1933 in relazione agli interessi pubblici (in termini di didattica, di ricerca, di relazione con gli studenti e la collettività) che la funzione è chiamata soddisfare. Da ultimo, il contributo si interroga in merito ai limiti di esercizio del potere giudiziale di controllo sulla proporzionalità della sanzione.

 

Notes on the exercise of disciplinary power towards university teaching staff

Considerations on the disciplinary power exercised over University professors. The essay, based on a striking case, discusses the University professors’ obligations of conduct and the conditions for disciplinary sanctions. A reinterpretation of the legal framework in the light of constitutional principles (first and foremost the freedom of teaching and research under Article 33 of the Italian Constitution) leads the Author to update the duties incumbent on University professors under Royal Decree no. 1592/1933 in relation to the public interests (in terms of teaching, research, relations with students and the society as a whole) that the function is called upon to satisfy. Lastly, the paper examines the limits of the judicial power to control the proportional nature of sanctions.

Keywords. Public employment – Non-contractual personnel – University professors – Disciplinary authority – Requirements – Defects.