giorgi

home / Archivio / Fascicolo / Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (ottobre-dicembre 2022)

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (ottobre-dicembre 2022)

a cura di Davide Casale e MariaGiovanna Murrone

Contratto a termine Corte di Cassazione, sez. lav., ord., 15 dicembre 2022, n. 36851. In materia di pubblico impiego privatizzato, nell’ipotesi di illegittima o abusiva successione di contratti di lavoro a termine, il lavoratore ha diritto – in conformità con il canone di effettività della tutela giurisdizionale affermato dalla Corte di Giustizia UE (ordinanza 12 dicembre 2013, in C-50/13) e con i principi enunciati dalle Sezioni Unite della S.C. nella sentenza n. 5072 del 2016 a proposito della abusiva reiterazione di contratti di lavoro a tempo determinato – al risarcimento del danno parametrato alla fattispecie di portata generale di cui alla l. n. 183 del 2010, art. 32, c. 5, quale danno presunto, con valenza sanzionatoria e qualificabile come “danno comunitario”, determinato tra un minimo ed un massimo, salva la prova del maggior pregiudizio sofferto secondo quanto indicato da Cass. n. 992/2019, fermo restando che il danno non [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio