home / Archivio / Fascicolo / Segnalazioni bibliografiche e letture (settembre-dicembre 2022)
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Segnalazioni bibliografiche e letture (settembre-dicembre 2022)
I. - Volumi di recente pubblicazione
Boiero L.
La disciplina delle assenze negli Enti Locali dopo il nuovo CCNL Funzioni Locali. Guida rapida con casi pratici, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2022, € 76,00.
Boscati A., Zilli A. (a cura di)
Il reclutamento nella P.A. Dall’emergenza alla nuova normalità - Volume I, Milano, Wolter Kluwers Cedam, 2022, € 37,00.
Boscati A., Zilli A. (a cura di)
Il reclutamento nella P.A. Dall’emergenza alla nuova normalità - Volume II, Milano, Wolter Kluwers Cedam, 2022, € 48,00.
Gasparro N., Sgroia F.P., Di Carlo P. (a cura di)
Manuale di diritto e lavoro nella Pubblica Amministrazione Sanitaria, Bari, Cacucci, 2023, € 49,00.
Indice del volume: Prefazione. - Presentazione. - Introduzione. - Preambolo. - Sezione I. Elementi di Legislazione Sanitaria. La Pubblica Amministrazione Sanitaria (Aziende/Enti). L’attività amministrativa e Management aziendale. - L’evoluzione del sistema salute. L’istituzione del S.S.N. Il processo di aziendalizzazione (Aziende/Enti). - Gli Organi delle Aziende. L’assetto strutturale delle Pubbliche Amministrazioni Sanitarie (P.A.S.). Distretti Sanitari, Presidi Ospedalieri, Dipartimento di Prevenzione. - Le prestazioni erogate. I livelli essenziali di assistenza (LEA). L’Offerta Sanitaria Privata (accreditamento istituzionale). - Gli aspetti finanziari, contabili e patrimoniali. Il sistema di budget e il controllo di gestione. I controlli e la valutazione dei Dirigenti (rinvio). - I procedimenti e gli atti amministrativi. Le situazioni giuridiche soggettive. Atti di macro e micro organizzazione. Distinzione. - Sezione II. Il rapporto di lavoro e le sue dinamiche. Il ruolo della contrattazione collettiva - I nuovi CCNL di categoria (Comparto, Dirigenza Sanitaria, Funzioni Locali - Dirigenza A.P.T.). - I caratteri generali del rapporto di lavoro pubblico e la Riforma del Pubblico Impiego. La contrattazione collettiva e i riflessi sulle organizzazioni sanitarie. Le relazioni sindacali (forme di partecipazione). - La disciplina delle assunzioni nella P.A.S.: concorsi, graduatorie, validità, scorrimento, ecc. e la mobilità volontaria. Le assunzioni obbligatorie (categorie speciali). - La costituzione del rapporto di lavoro e le sue dinamiche. Il contratto individuale e il periodo di prova. Inquadramento e mansioni. Le progressioni di carriera, la mobilità. - Il Demansionamento/Dequalificazione, l’inattività forzata, le vessazioni nei luoghi di lavoro (mobbing, straining, ecc.) e il risarcimento del danno. - Le forme contrattuali flessibili: tempo determinato, part time, smartworking, “interinale”, ecc. - Le cause di cessazione del rapporto di lavoro (licenziamenti, dimissioni, pensionamenti, ecc.). Il potere datoriale di recedere dal rapporto di lavoro. - La sicurezza nei luoghi di lavoro: le funzioni del datore di lavoro e la valutazione dei rischi. - Sezione III. Le risorse umane nella P.A.S. La costituzione del rapporto di lavoro e le sue peculiarità: procedure selettive, inquadramenti, incarichi, sostituzioni, verifiche, revoche, ecc. - Il rapporto di lavoro della Dirigenza Sanitaria (medici, farmacisti, veterinari, biologi, psicologi, chimici, fisici, odontoiatri) e Dirigenza Professioni Sanitarie. Ruolo e Funzioni. Il Direttore di Struttura Complessa. - La Dirigenza Sanitaria/Medica e il sistema degli incarichi, la graduazione delle funzioni, il processo delle verifiche (conferme/revoche). L’istituto delle sostituzioni. L’interim. L’organizzazione del lavoro (orario, turni, pronta disponibilità, riposi, ferie, ecc.). La formazione. - La Dirigenza Amministrativa, Tecnica e Professionale (A.T.P.) (Amministrativi, Sociologi, Statistici, Avvocati, Ingegneri, ecc.). Caratteri ordinamentali. - Le professioni sanitarie (Infermieri, Ostetriche, Tecnici Sanitari, Fisioterapisti, ecc.). L’evoluzione di un ruolo. La figura dell’O.S.S. - Il personale del “Comparto” Sanità. La novella contrattuale 2019-2021. l’Ordinamento Professionale. - Il Personale in Convenzione. Il ruolo della medicina convenzionata sul territorio (Medicina Generale, AFT, continuità assistenziale, Specialisti ambulatoriali, ecc.). - Le Controversie di lavoro. La giurisdizione. I confini. I ricorsi per condotta antisindacale. - Sezione IV. Il sistema delle Responsabilità. Le Tutele. La sicurezza delle cure. I codici di condotta e la prevenzione della corruzione. I procedimenti disciplinari: modalità e termini. - Le Responsabilità (penale, civile, disciplinare amministrativo-contabile, dirigenziale). Le Tutele. - I codici di condotta. La prevenzione della corruzione e le aree di rischio. - I procedimenti disciplinari: modalità e termini. Le Autorità disciplinari. Conclusioni. - Postfazione. - Appendice.
Napoletano G. (a cura di).
Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze, Bari, Cacucci, 2022, € 28,00.
Pagano S., Nicosia G. (a cura di).
Tutela del lavoro ed esigenze dell’impresa, Bari, Cacucci, 2022, € 35,00.
Perla L., Vinci V. (a cura di)
Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università, Milano, Franco Angeli, 2022, Ebook open access.
Indice del volume: Introduzione (Uricchio A.F.). - Innovazione e professionalità docente nel contesto dell’Higher Education (Perla L.). - Sezione I. Approcci alla formazione in Università. - Sezione II. Dispositivi e pratiche. - Sezione III. Visioni di sistema. - Gli Autori.
Reale R. (a cura di)
Dimensioni dello smart working. Sfide ed esperienze per una transizione sostenibile, Milano, Franco Angeli, 2022, € 27,00.
Indice del volume: Presentazione (Naddeo A.). - Prefazione (Corso M.). - Introduzione (Reale R.). - La dimensione dell’innovazione (Canducci M.). - La dimensione della trasformazione digitale (Reale R.). - La dimensione organizzativa (Apostolo A.E.). - La dimensione della sostenibilità (Canducci M.). - La dimensione della città (Bortolotti A.). - La dimensione del servizio pubblico (Carlomagno M.). - La dimensione politica (Mucci M.). - La dimensione di genere (Associazione EquALL). - La dimensione della comunicazione (Gamberale F.). - La dimensione della sicurezza cibernetica (Limone E.). - La dimensione della privacy (Dimalta D.). - La dimensione della responsabilità (Morelli G.). - Conclusioni (Reale R.). - Postfazione. Esperienze di applicazione del lavoro agile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Carlomagno M.). - Bibliografia. - Gli Autori.
Simonetti S.
Il nuovo CCNL Sanità. Commento alla nuova disciplina per il personale del comparto, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2022, € 49,00.
Tenore V. (a cura di)
La nuova Corte dei conti. Responsabilità, pensioni, controlli, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, V ed., 2022, € 192,00.
II. Rassegna di dottrina
Scritti di carattere generale
Biagiotti A.
Lavoro agile nella pubblica amministrazione e rischi psicosociali, in DSL, 2022, n. 2, 37.
Bilotta F.
Tre parole chiave per un’effettiva uguaglianza di genere, in LDE, 2022, n. 3.
Butera F.
Un sistema professionale nella Pubblica Amministrazione? La progettazione dei ruoli e delle professioni a larga banda, in LDE, 2022, n. 3.
Cistaro M.
Il mobbing nella pubblica amministrazione, in AzI, 2022, n. 10, 1608.
Corti M., Sartori A.
La riforma delle politiche famigliari e dei congedi, l’attuazione della libertà sindacale per i militari, la semplificazione dei concorsi nella P.A., in RIDL, 2022, n. 3, III, 127.
Torta G.
L’interesse pubblico tra politica e amministrazione: il caso dell’obbligo vaccinale durante la pandemia, in NA, 2022, n. 2, 529.
Accesso, inquadramento, promozione
Asaro M.
La disciplina delle mansioni superiori nel pubblico impiego, in LG, 2022, n. 8-9, 878.
Fraenkel-Haeberle C., Cassatella A.
La selezione del personale amministrativo: un raffronto fra Italia e Germania, in RTDP, 2022, n. 3, 765.
Gentile S.L.
Assunzione, inquadramento e mansioni degli addetti all’ufficio per il processo, in FI, 2022, n. 9, V, 229.
Pasqualetto E.
Le pari opportunità di genere nell’accesso e nelle carriere nel pubblico impiego: dati, normativa, criticità e soluzioni, in LDE, 2022, n. 3.
Giurisdizione e processo
Baldini B.
Effettività della tutela nelle controversie in materia di lavoro pubblico: un confronto tra giudice amministrativo e giudice ordinario, in IdF, 2022, n. 2, 497.
Pubblico impiego non privatizzato
Tenore V.
Sulla necessità di una riforma del regime disciplinare nelle magistrature speciali, in RCdc, 2022, n. 4, 23.
Regioni ed enti locali
Guizzardi R., Gozzoli L.
Il nuovo regime assunzionale delle Province, in AzI, 2022, n. 11, 1762.
Lealini V.
Le principali novità contenute nel CCNL per il comparto funzioni locali (triennio 2019-2021) - Prima parte, in AzI, 2022, n. 12, 1900.
Scuola e Università
Bonardi O.
Accesso all’accademia mediante concorso e progressione in carriera: una lettura di genere, in LDE, 2022, n. 3.
Calafà L.
L’Università dopo la l. 240/2010: dagli Statuti all’obiettivo della parità integrata nell’azione di governo di un Ateneo, in LDE, 2022, n. 3.
Nunin R.
Carriere accademiche e disparità di genere: riflessioni di una Consigliera di parità, in LDE, 2022, n. 3.
Topo A.
Gender gap e Università: tra auspici e realtà. Un quadro aggiornato sull’Accademia. Introduzione, in LDE, 2022, n. 3.
Società pubbliche
Angiolini F.
Crisi delle società pubbliche tra diritto comune e diritto speciale, in RCdc, 2022, n. 5, 13.
Cavallini I. Rivola E., Orsetti M.
Le criticità nell’applicare la disciplina delle selezioni pubbliche alle società in house: possibili soluzioni operative, in AzI, 2022, n. 12, 1908.
Fimmanò F.
Le “pluri-responsabilità” connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza, in RCdc, 2022, n. 5, 1.
Laterza E.
Il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, d.lgs. n. 175 del 19 agosto 2016. Punti di forza e momenti di criticità, in RCdc, 2022, n. 5, 24.
Ranucci R.
La nomina e la revoca degli amministratori tra volontà pubblica e diritto societario, in RCdc, 2022, n. 5, 32.