Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- La disconnessione nel patto di agilità tra legge, contrattazione collettiva e diritto europeo (di Marina Nicolosi, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Palermo)
- La legge sul sindacato militare: se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi (di Silvio Bologna, Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Palermo)
- Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nel pubblico impiego dopo il d.lgs. N. 104/2022 (di Chiara Cristofolini, Ricercatrice di Diritto del lavoro nell’Università di Trento)
- Il sistema di reclutamento tramite concorso pubblico (di Stefania Pedrabissi, Ricercatrice di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Parma)
- Le competenze digitali per la trasformazione smart del lavoro pubblico (di Massimiliano De Falco, Assegnista di ricerca nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Collaboratore scientifico nell’Università degli Studi di Udine)
giurisprudenza
- Lo status del c.d. Avvocato pubblico e i limiti dello jus variandi datoriale (di Ambra Ferro, Dottoranda di ricerca nell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna)
- Sul trattamento economico incentivante dei dipendenti del comparto sanitario: la performance non è misurabile con il criterio della “presenza in servizio” (di Giancarlo Ricci, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Catania)
- Sulla dequalificazione professionale del personale infermieristico (di Alice Biagiotti, Assegnista in Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- La successiva autorizzazione allo svolgimento di incarichi extraistituzionali retribuiti viola il principio di esclusività (di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando in Lavoro, Sviluppo e Innovazione nell’Università di Modena e Reggio Emilia – Fondazione “Marco Biagi”)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (ottobre-dicembre 2022) (di a cura di Davide Casale e MariaGiovanna Murrone)
rubriche
articoli più letti
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- I codici di comportamento (di ENRICO CARLONI - Professore associato di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)