Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Il diritto del lavoro pubblico è speciale? (di Franco Carinci, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
- La privatizzazione del pubblico impiego trent'anni dopo. Dal disastro verso l'ignoto … e ritorno? (di Alessandro Bellavista, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Palermo)
- Questioni vecchie e nuove in tema di assunzioni dei disabili nelle pubbliche amministrazioni (di Stefano Caffio, ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro – Angelica Riccardi, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro)
- L'accesso temporaneo senza concorso alle pubbliche amministrazioni (di Lara Lazzeroni, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Siena)
giurisprudenza
- Tutela della salute o principio di economicità nelle pubbliche amministrazioni? Note critiche su una pronuncia della magistratura contabile in tema di servizio di prevenzione e protezione (di Francesco Di Noia, Ricercatore di Diritto del lavoro nell'Università di Foggia - Aldo Moro)
- Solidarietà intergenerazionale e legittimo affidamento: le prospettive del sistema pensionistico italiano alla luce della pronuncia della Corte costituzionale sugli interventi di riforma della Regione autonoma Trentino-Alto Adige (di Vittoria Parroco, Dottoranda in Diritto europeo nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
- L'assegnazione a mansioni superiori non può giustificare una diligenza inferiore a quella ordinaria (di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando in Lavoro, sviluppo e innovazione nell'università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione “Marco Biagi”)
- L'esercizio del diritto di elettorato passivo per l'elezione della RSU e la mobilità temporanea dei dipendenti pubblici (di Vincenzo Cangemi, Ricercatore di Diritto del Lavoro nell'Università di Torino)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (gennaio-marzo 2023) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone)
rubriche
- Segnalazioni bibliografiche e letture (gennaio-marzo 2023)
- Il quiet hiring nella pubblica amministrazione italiana: la vicenda del “c sveglio”, le assunzioni silenziose e la disciplina delle mansioni superiori (di Rocco Larocca, Coordinatore Direzione Risorse umane Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
articoli più letti
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- I codici di comportamento (di ENRICO CARLONI - Professore associato di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)