Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Incarichi dirigenziali e poteri datoriali: le regole del diritto e le torsioni della politica (di Valerio Talamo, Direttore generale dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali – Dipartimento della Funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Valutazione e responsabilità della dirigenza pubblica. A proposito di un recente libro (di Sandro Mainardi, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
- L'innovazione organizzativa e il c.d. performance management nell'ottica della parità di genere e dell'azione dei CUG (di Aurora Vimercati, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
- Classificazione delle sedi di segreteria convenzionate e sistema di ripartizione in fasce professionali dei segretari comunali e provinciali (di Giuseppe Ruberto, Professore straordinario di Diritto amministrativo e Diritto dell’Unione europea nell’Università telematica Pegaso)
- Il rapporto di lavoro del personale diplomatico: l'esclusione dal processo di privatizzazione del pubblico impiego (di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando di ricerca di Lavoro, sviluppo e innovazione nel Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Università di Modena e Reggio Emilia)
- Progressioni verticali e principi di concorsualità: un equilibrio difficile (di Mario De Rosa, Dottore di ricerca, Primo Segretario di legazione Ministero degli Affari Esteri)
- Conservazione e consultazione dei documenti d'archivio degli enti pubblici: teoria, prassi e qualche considerazione giuslavoristica (di Giovanni Calvellini, Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università di Siena)
giurisprudenza
- Incarichi retribuiti ai pubblici dipendenti: violazione del divieto e autorità competente all'irrogazione della sanzione (di Federica Stamerra, Assegnista di ricerca di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Bari)
- La risalente disciplina pubblicistica del periodo di comporto dei docenti e ricercatori universitari (di Leonardo Battista, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Bologna)
- Sull'esonero dal servizio del pubblico dipendente ex art. 72, d.l. n. 112/2008: il diniego è insindacabile (di Maria Barberio, Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro nell’Università di Modena e Reggio Emilia)
- Appunti sull'esercizio del potere disciplinare nei confronti del personale docente universitario (di Roberto Pettinelli, Dottore di ricerca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della corte di cassazione (gennaio-marzo 2022) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone)
rubriche
articoli più letti
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- I codici di comportamento (di ENRICO CARLONI - Professore associato di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)