Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Il patto di lavoro agile nelle pp.aa. verso il post-emergenza (di Marina Brollo, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Udine)
- Un caso di disapplicazione del diritto del lavoro: i magistrati onorari (di Giorgio Fontana, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
- Trent´anni di regolamentazione del diritto di sciopero in italia: la l. n. 146/1990 tra modello di gestione del conflitto collettivo e prospettive di riforma (di Marcello D’Aponte, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Potestà legislativa statale e riserva sindacale di contrattazione collettiva nella disciplina del lavoro pubblico regionale. A proposito della riforma degli statuti speciali di autonomia (di Enrico Maria Mastinu, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cagliari)
giurisprudenza
- Sul riparto di giurisdizione nel pubblico impiego. A chi spetta decidere sulla domanda proposta da un dipendente della polizia di stato volta ad ottenere l´equo indennizzo? (di Luca Di Salvatore, Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi del Molise)
- La riforma del delitto di abuso d´ufficio passa, indenne, al vaglio della Corte costituzionale (di Cecilia Pagella, Dottoranda di ricerca in Diritto penale nell’Università degli Studi di Milano)
- Un caso interessante di applicazione del principio del “nemo tenetur” in materia disciplinare (di Marco Biasi, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università Statale di Milano)
- Il caso degli insegnanti di religione nelle scuole pubbliche italiane: quel 30% di “tempi determinati” che non piace alla Corte di Giustizia europea (a margine della sentenza 13 gennaio 2022 della CGUE) (di Antonello De Oto, Professore associato di Diritto ecclesiastico italiano e comparato nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
- Collaborazioni coordinate e continuative e pubbliche amministrazioni: obblighi e mutamenti della disciplina (di Maria Beatrice Pagani, Dottoranda di ricerca in Lavoro, sviluppo e innovazione nell’Università di Modena e Reggio Emilia)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della corte di cassazione (luglio-settembre 2022) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone)
rubriche
articoli più letti
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- I codici di comportamento (di ENRICO CARLONI - Professore associato di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)