Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Franco Carinci, Sandro Mainardi
Direttore Responsabile: Franco Carinci.
Vice direttori: Alessandro Boscati, Gaetano D’Auria, Valerio Talamo.

Digitale
ISSN 2499-2089
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Lorenzo Bordogna, il suo contributo alle politiche di riforma del lavoro pubblico in Italia (di Giuseppe Della Rocca, Già Professore associato in Sociologia dell’economia industriale nell’Università di Cosenza)
- I reclutamenti pubblici dell´emergenza. C´è del marcio in Danimarca? (di Alessandro Bellavista, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Palermo)
- Il conflitto tra il legislatore e la giurisprudenza come causa della “burocrazia difensiva”: la responsabilità penale per “abuso d´ufficio” come paradigma (di Gabriele Bottino, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano)
- La blockchain nell´azione pubblica e privata di governo (di Paco D’Onofrio, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Bologna)
- Personale sanitario e potestà regolamentare dello Stato (di Giulio Rivellini, Dottorando di ricerca in Diritto e impresa nell’Università Luiss Guido Carli di Roma)
- Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita e di lavoro. Il diritto alla disconnessione (di Rosita Zucaro, Ricercatrice INAPP, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)
- Incompatibilità del pubblico dipendente e limiti all´obbligo di controllo del conferente (di Davide Tardivo, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Padova)
giurisprudenza
- Violazioni perduranti e fattispecie a formazione progressiva: ricadute procedimentali e sostanziali dell´infrazione “per sommatoria” (di Susanna Palladini, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell’Università di Parma)
- Professori universitari ed attività libero-professionali svolte in forma societaria (di Giovanni Zampini, Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università Politecnica delle Marche)
- La mobilità volontaria nel pubblico impiego: margini di discrezionalità dell´amministrazione di destinazione (di Marcella Miracolini, Assegnista di ricerca nell’Università degli Studi di Palermo)
- Il divieto di monetizzazione delle ferie nella pubblica amministrazione alla prova della costituzione e del diritto eurounitario (di Gianluca Giampà, Dottorando di ricerca nell’Università di Roma La Sapienza)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della corte di cassazione (aprile-giugno 2022) (di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone)
rubriche
articoli più letti
- Il consenso dell'amministrazione cessionaria nella mobilità del dipendente pubblico (di Enrico Mastinu)
- La strana storia delle stabilizzazioni dei lavoratori precari nel settore pubblico (di Giorgio Fontana)
- I codici di comportamento (di ENRICO CARLONI - Professore associato di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia)
Rassegna di Giurisprudenza
- Corte di Cassazione, sez. un., ord., 11 luglio 2019, n. 18671, Pres. Mammone, Rel. Garri, P.M. Matera (conf)
- Corte di Cassazione, 14 novembre 2019, n. 29624, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Visonŕ (diff.).
- Corte di Cassazione, 8 novembre 2019, n. 28928, Pres. Napoletano, Est. Bellč, P.M. Cimmino (conf.).
- Corte di Cassazione, ord., 7 novembre 2019, n. 28757, Pres. Napoletano, Rel. Marotta, P.M. Fresa (conf.).
- Corte di Cassazione, 7 novembre 2019, n. 28743, Pres. Napoletano, Est. Marotta, P.M. Mastroberardino (conf.)