blaiotta

home / Archivio / Fascicolo / L'esercizio del diritto di elettorato passivo per l'elezione della RSU e la mobilità ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


L'esercizio del diritto di elettorato passivo per l'elezione della RSU e la mobilità temporanea dei dipendenti pubblici

Vincenzo Cangemi, Ricercatore di Diritto del Lavoro nell'Università di Torino

Dopo aver ricostruito i caratteri delle diverse fattispecie di mobilità temporanea, al fine di indagare il significato del requisito della temporaneità, il commento si sofferma sul­l’esercizio del diritto di elettorato passivo nella RSU dei pubblici dipendenti in mobilità temporanea e, in particolare, in posizione di distacco. La circostanza che ai sensi della l. n. 300/1970 i diritti sindacali vadano esercitati nei luoghi in cui la prestazione viene svolta e l’assenza, ratione temporis, di un esplicito divieto di candidabilità dei lavoratori in mobilità temporanea comporta il riconoscimento del diritto di elettorato passivo per tali lavoratori anche nell’amministrazione di assegnazione.

After reconstructing the characters of the different cases of temporary mobility, in order to investigate the meaning of the requirement of temporariness, the article focuses on the exercise of the right to be elected in the RSU of civil servants in temporary mobility and, in particular, of posted workers. The circumstance that under Law No. 300/1970, union rights must be exercised in the places where the work activity is performed and the absence, ratione temporis, of an explicit prohibition on the eligibility of civil servants in temporary mobility to stand for election entails the recognition of the right to be elected in the RSU to such employees also in the administration of assignment.

MASSIMA: In assenza di specifiche disposizioni contrattuali, non è consentito limitare in via interpretativa l’esercizio del diritto di elettorato passivo per l’elezione della RSU presso la sede di assegnazione ai dipendenti in mobilità temporanea. La limitazione della candidabilità nella sola sede di provenienza, infatti, implica per il lavoratore non solo la scelta tra il mantenimento della sede di lavoro e l’esercizio del diritto di elettorato passivo, ma, in caso di elezione, anche il rientro nella sede di provenienza nonostante le esigenze dell’ammi­nistrazione che avevano in ipotesi determinato l’assegnazione o il distacco non siano venute meno. PROVVEDIMENTO: SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c. depositato in data 31.3.2022, Confsal-Unsa, organizzazione sindacale operante nel comparto Funzioni Centrali attiva nel territorio nazionale, ha agito in giudizio contro Confintesa FP, la [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio

Sommario:

1. Sui fatti di causa - 2. La mobilità temporanea - 3. L’esercizio dei diritti sindacali. Il diritto di elettorato passivo nelle elezioni della RSU - NOTE


1. Sui fatti di causa

L’ordinanza in commento affronta il tema dell’esercizio del diritto di elettorato passivo, ai fini del rinnovo della RSU, dei dipendenti pubblici in mobilità temporanea. Tanto la Commissione elettorale costituita presso l’amministrazione sede di votazione [1], quanto il Comitato dei Garanti istituito a livello provinciale [2] avevano respinto il ricorso della Confsal-Unsa, volto a contestare l’ammissione di due candidate nelle liste di Confintesa FP per l’elezione della RSU. Tali lavoratrici, infatti, in quanto dipendenti distaccate, nella ricostruzione della Confsal-Unsa erano prive del diritto di elettorato passivo nella sede di assegnazione ai sensi della circolare Aran 1/2022. Il Tribunale di Caltanissetta, in via cautelare, respinge il ricorso della Confsal-Unsa per carenza di fumus boni iuris e di periculum in mora, riconoscendo il diritto di elettorato passivo ai dipendenti collocati in mobilità temporanea anche nella sede [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. La mobilità temporanea

Prima di entrare nel merito delle motivazioni dell’ordinanza in commento, pare opportuno ricostruire i caratteri della mobilità temporanea nel pubblico impiego, al fine di comprendere quale significato assume il carattere della temporaneità e quali problematiche la mobilità temporanea può determinare sul godimento dei diritti sindacali. Con l’espressione mobilità temporanea si fa riferimento a un insieme di istituti, quali il comando, il distacco, il fuori ruolo o altre forme di assegnazione, che comportano il mutamento temporaneo del luogo di svolgimento della prestazione all’interno della stessa amministrazione o il passaggio temporaneo ad amministrazione diversa da quella di appartenenza. Si tratta di istituti, la cui distinzione non sempre risulta agevole, che trovano la propria fonte normativa in parte nella legge, in parte nella contrattazione di comparto, o che costituiscono, come il distacco, una mera situazione di fatto, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. L’esercizio dei diritti sindacali. Il diritto di elettorato passivo nelle elezioni della RSU

Così delineati i caratteri della mobilità temporanea, tornando alla questione affrontata nell’ordinanza in commento, si deve rilevare che il mutamento della sede di servizio, operato vuoi per soddisfare esigenze dell’amministrazione di appartenenza, vuoi dell’amministrazione di destinazione, oltre che talvolta del lavoratore stesso, può determinare dei riflessi anche sul godimento dei diritti sindacali. La problematica era ben presente alle parti sindacali, tanto da essere stata affrontata, ad esempio, nell’art. 28, c.c.n.q. del 4 dicembre 2017, come sostituito dal c.c.n.q. 19 novembre 2019 e integrato dal c.c.n.q. per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2019-2021) del 3 agosto 2021. Tale articolo dispone, infatti, che al fine di assegnare il contingente dei permessi sindacali per l’espletamento del mandato, coloro che si trovano in posizione di comando o fuori ruolo sono considerati tra i [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio