Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
31/03/2023
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Il diritto del lavoro pubblico è speciale?

A trent'anni dall'avvio della privatizzazione del pubblico impiego si ripercorre l'iter della riforma dall’intenzione originaria di ricomporre pubblico e privato sotto la copertura comune dalla regolamentazione giuslavoristica applicata all'impresa, alla progressiva divaricazione fra la disciplina generale e quella speciale a partire dal varo del tupi.
di Franco Carinci, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

La privatizzazione del pubblico impiego trent'anni dopo. Dal disastro verso l'ignoto … e ritorno?

L'autore si sofferma sui risultati inattesi e sugli effetti distorti prodotti dalle riforme del lavoro pubblico e dell’organizzazione amministrativa avviate negli anni novanta del secolo scorso. La chiave di lettura è basata sulla rilevazione dell'incapacità di tutti gli attori di svolgere in pieno il proprio ruolo. In particolare, le maggiori responsabilità vanno ...
di Alessandro Bellavista, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Palermo

Questioni vecchie e nuove in tema di assunzioni dei disabili nelle pubbliche amministrazioni

Il contributo prende in esame alcune criticità in materia di assunzioni (obbligatorie) dei disabili nelle pubbliche amministrazioni, alcune delle quali rimaste irrisolte nonostante i numerosi interventi legislativi susseguitisi nel corso degli oltre 20 anni di vigenza della l. n. 68/1999. L’analisi condotta, evidenziando le possibili cause all’origine delle difficoltà di ...
di Stefano Caffio, ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro – Angelica Riccardi, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro

ATTUALITA'
L'accesso temporaneo senza concorso alle pubbliche amministrazioni

Il contributo dà conto dei percorsi di reclutamento temporaneo e di attribuzione di incarichi autonomi, adottati dagli Enti pubblici, che prescindono dall'impiego di procedure concorsuali, nel tentativo di riflettere, anche in ragione dei sistemi di selezione impiegati dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, sull'esistenza di possibili linee evolutive future del sistema selettivo ...
di Lara Lazzeroni,  Professoressa associata di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Siena

GIURISPRUDENZA
Tutela della salute o principio di economicità nelle pubbliche amministrazioni? Note critiche su una pronuncia della magistratura contabile in tema di servizio di prevenzione e protezione

La sentenza in commento si occupa della responsabilità da danno erariale a cui sarebbero esposti a vario titolo Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di un'azienda ospedaliera pubblica nell’affidare all’esterno alcuni compiti di tale servizio. In essa si afferma che, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 81/2008, nelle ...
di Francesco Di Noia, Ricercatore di Diritto del lavoro nell'Università di Foggia - Aldo Moro

Solidarietà intergenerazionale e legittimo affidamento: le prospettive del sistema pensionistico italiano alla luce della pronuncia della Corte costituzionale sugli interventi di riforma della Regione autonoma Trentino-Alto Adige

La solidarietà intergenerazionale costituisce una nuova chiave di lettura del sistema pensionistico e previdenziale italiano, in considerazione delle mutevoli condizioni economiche e lavorative della società odierna. Il collasso del sistema è, infatti, uno dei rischi con cui le generazioni future dovranno confrontarsi nel corso del tempo ed è, pertanto, compito dello ...
di Vittoria Parroco, Dottoranda in Diritto europeo nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

L'assegnazione a mansioni superiori non può giustificare una diligenza inferiore a quella ordinaria

La nota analizza il tema del grave inadempimento quale causa di licenziamento disciplinare focalizzando l'attenzione sul concetto di diligenza esigibile del prestatore di lavoro. Inoltre, affronta la questione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici nell'ambito della gerarchia delle fonti.
di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando in Lavoro, sviluppo e innovazione nell'università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione “Marco Biagi”

L'esercizio del diritto di elettorato passivo per l'elezione della RSU e la mobilità temporanea dei dipendenti pubblici

Dopo aver ricostruito i caratteri delle diverse fattispecie di mobilità temporanea, al fine di indagare il significato del requisito della temporaneità, il commento si sofferma sul­l’esercizio del diritto di elettorato passivo nella RSU dei pubblici dipendenti in mobilità temporanea e, in particolare, in posizione di distacco. La circostanza che ai sensi della l. n. ...
di Vincenzo Cangemi, Ricercatore di Diritto del Lavoro nell'Università di Torino

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (gennaio-marzo 2023)
di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone
RUBRICHE
Il quiet hiring nella pubblica amministrazione italiana: la vicenda del “c sveglio”, le assunzioni silenziose e la disciplina delle mansioni superiori

Il contributo tratta brevemente dell’evoluzione della disciplina in tema di mansioni superiori nel pubblico impiego collegandola alla constatazione che la crescente diffusione della terminologia di origine anglosassone usata per descrivere i rapidi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, in questo presente post-pandemico, ha in realtà una fenomenologia diffusa e presente da tempo ...
di Rocco Larocca, Coordinatore Direzione Risorse umane Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ANNATE