home / Archivio / Fascicolo 3 - 2019
DOTTRINA
- Società a controllo pubblico e diritto del lavoro
-
Il saggio costituisce versione estesa e rielaborata della relazione svolta al 48° Convegno Nazionale Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” – Lavoro e dignità della persona – Bari, 7-8 giugno 2019.
di Sandro Mainardi – Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Bologna - Dignità e tutele del lavoro dei detenuti alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria
-
di Angela Marcianò – Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Messina
- L'impatto della digitalizzazione e nuove modalità di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni: le sfide e le opportunità
-
Il presente testo riproduce l’intervento introduttivo pronunciato nella Conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization”, tenutasi a Roma, presso il CNEL, il 27 Settembre 2019. I materiali conclusivi del predetto progetto (Field Study, curato dal ricercatore incaricato Zoltan Vadkerky e Guidelinees, ...
di Valerio Talamo – Direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della Funzione pubblica
ATTUALITA'
- Progetto UE migliorare la conciliazione vita-lavoro: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione
-
Nell’ambito delle attività del Comitato settoriale europeo per il dialogo sociale nelle amministrazioni del Governo centrale (SDC CGA), e come conseguenza della Presidenza Italiana 2017 di tale Comitato, il Dipartimento della funzione pubblica ha presentato il progetto “Migliorare la conciliazione vita-lavoro: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione” ...
di a cura di Zoltan Vadkerti - Linee guida per una lista di cose da fare e cose da evitare. Progetto UE migliorare la conciliazione vita-lavoro: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione
-
di Comitato settoriale europeo per il dialogo sociale nelle amministrazioni del governo centrale
- L'azione amministrativa digitale: disciplina e criticità
-
di Paco D’Onofrio – Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università di Bologna
GIURISPRUDENZA
- Dirigenza pubblica e recesso della P.A. Durante il periodo di prova: inventario di questioni (Corte di Cassazione, Sez. lav., 14 giugno 2018 n. 15638; Corte di Cassazione, Sez. lav., 13 settembre 2018, n. 22396)
-
di Alessandro Riccobono – Professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Palermo
- Continua la querelle giurisprudenziale sugli ex lettori di lingua straniera (Corte di Cassazione, Sez. lav., 25 maggio 2018, n. 13175)
-
di Silvio Bologna – Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università di Palermo
- Permessi ex legge n. 104/1992 e ricovero in struttura di carattere non sanitario (Corte di Cassazione, 14 agosto 2019, n. 21416)
-
di Anna Montanari – Ricercatrice di Diritto del Lavoro nell’Università di Bologna
- Sulla delegabilità dell'attività istruttoria nel procedimento disciplinare (Corte di Cassazione, Sez. Lav., 20 dicembre 2018, n. 33020)
-
di Alessandra Zacchi – Cultore di Diritto del lavoro presso l’Università di Firenze
- Riflessioni intorno al principio di onnicomprensività della retribuzione nel pubblico impiego (Corte di Cassazione, Sez. lav., ordinanza 15 gennaio 2019, n. 836)
-
di Flavio Vincenzo Ponte – Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università della Calabria
- Sulla dequalificazione del lavoratore nel pubblico impiego (Corte di Cassazione, Ordinanza 11 settembre 2018, n. 22081)
-
di Flavia Schiavetti – Ricercatrice di Diritto del Lavoro nell’Università telematica internazionale Uninenttuno
- Trasferimento di attività da ente pubblico a società di diritto privato e computo dell'anzianità lavorativa (Corte di Cassazione, Sez. Lav., 28 settembre 2018, n. 23618)
-
di Giovanni Zampini – Professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università Politecnica delle Marche
- Il trattamento dei dati personali del pubblico dipendente fra tutela della riservatezza ed obblighi di trasparenza (Corte di Cassazione, Sez. civ. II, 4 aprile 2019, n. 9382)
-
di Davide Tardivo – Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro nell’Università di Padova
- Il 'danno comunitario' e la somministrazione di lavoro a termine illegittima nel pubblico impiego: quale compatibilità? (Corte di Cassazione, Ordinanza 16 gennaio 2019, n. 992)
-
di Irene Zoppoli – Dottoranda di ricerca - Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro