home / Archivio / Fascicolo 2 - 2021
DOTTRINA
- Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale. Stato dell'arte e prospettive
-
Nell’ultimo decennio la contrattazione collettiva nel settore pubblico è stata al centro di un moto di riforme che è apparso in grado di stravolgere gli stessi caratteri fondativi della privatizzazione degli anni Novanta. Analogamente il sistema di relazioni sindacali, tanto nel settore pubblico che in quello privato, ha subito gli effetti di un rinnovato unilateralismo ...
di Pierluigi Mastrogiuseppe, Direttore Generale dell’Aran Valerio Talamo, Direttore Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della Funzione Pubblica - Smart working ai tempi del coronavirus: lavorare a distanza nella P.A. Un focus sull'università
-
Il saggio esamina – in un (necessitato) raffronto con il settore privato – l’attuale disciplina dello smart working nel lavoro pubblico, evidenziando i principali problemi di ordine strutturale, interpretativo e applicativo che conseguono alla legislazione dell’emergenza Covid-19. L’analisi della normativa in argomento e dei relativi arresti ...
di Adriana Topo, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Padova Giuseppina Pensabene Lionti, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Padova - La disciplina delle incompatibilità nel lavoro pubblico: uno sguardo d'insieme
-
Lo scritto tratta della complessa disciplina delle incompatibilità e del conferimento di incarichi extra-lavorativi nell’ambito del lavoro pubblico privatizzato, muovendo dalla disciplina di carattere generale contenuta nell’art. 53 del d.lgs. n. 165/2001 e passando poi all’esame delle discipline specifiche per alcune categorie di dipendenti pubblici.
di Alberto Tampieri, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Modena e Reggio Emilia
ATTUALITA'
- Il reclutamento del personale e le progressioni verticali nelle società a controllo pubblico
-
Il tema di indagine del presente contributo rimanda all’evoluzione del quadro normativo in materia di reclutamento del personale degli organismi controllati dalla pubblica amministrazione e al tentativo di individuare, sullo sfondo, i criteri generali adottati dal legislatore per introdurre nell’ordinamento una disciplina unitaria degli enti a controllo pubblico, chiamati ad ...
di Domenico Cimminiello, Collaboratore alla cattedra di Diritto del lavoro dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
GIURISPRUDENZA
- Revoca del part-time e licenziamento nel settore pubblico
-
La sentenza della Corte di Appello di Bari del 16 aprile 2020, n. 529 in commento ha stabilito che il potere di rivalutazione dei rapporti di lavoro part-time concessi automaticamente, in applicazione dell’art. 1, comma 558, della legge n. 662 del 1996, non è arbitrario, né indiscriminato, qualora sia saldamente ancorato alla presenza obiettiva di verificabili ...
di Antonello Olivieri, Professore Associato di Diritto del lavoro, Università di Foggia - Tentativo di conciliazione nelle controversie dei dipendenti della pubblica amministrazione e prescrizione
-
Il contributo, dopo aver dato conto della questione decisa dalla sentenza in commento, circa l’effetto interruttivo della prescrizione ricollegabile alla richiesta di esperimento del tentativo di conciliazione, mette a raffronto la diversa disciplina di quest’ultimo nel settore del pubblico impiego rispetto a quello privato, sintomatica del non riuscito tentativo della ...
di Francesca Chietera, Avvocato specialista in pubblico impiego - Un importante passo avanti nella lunga “marcia” per i diritti costituzionali dei militari
-
La sentenza in commento si occupa dei limiti ai diritti politici dei militari di carriera e rappresenta l’occasione per riflettere sullo status di questi lavoratori “in uniforme”. In essa si afferma un importante principio, ovvero che l’obbligo per le Forze Armate di mantenersi al di fuori delle competizioni politiche deve essere limitato a coloro i quali si ...
di Francesco Di Noia, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Foggia - Sanzioni disciplinari nel pubblico impiego privatizzato: termini e competenza per lo svolgimento del procedimento
-
Con la sentenza n. 28928/2019 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui la competenza del Dirigente della struttura cui appartiene il dipendente o dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari ed i termini da rispettare nell’ambito del procedimento disciplinare a carico del dipendente pubblico contrattualizzato, si definiscono esclusivamente sulla base delle sanzioni ...
di Madia Rita Favia, Avvocata del Foro di Bari
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Lavoro nella P.A. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (aprile-giugno 2021)
-
di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone