home / Archivio / Fascicolo 1 - 2022
DOTTRINA
- Incarichi dirigenziali e poteri datoriali: le regole del diritto e le torsioni della politica
-
Nell’assetto della dirigenza pubblica non sono tuttora sciolti i nodi e le ambiguità relative al rapporto intercorrente con la politica. A fronte di un sistema di valutazione sostanzialmente quiescente, quest’ultima continua ad esercitare poteri decisivi in tema di nomina agli incarichi dirigenziali, con cui condiziona indirettamente anche l’amministrazione attiva che, ...
di Valerio Talamo, Direttore generale dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali – Dipartimento della Funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Valutazione e responsabilità della dirigenza pubblica. A proposito di un recente libro
-
L’Autore, partendo dalle suggestioni di un recente libro di Mario Cerbone sulla dirigenza pubblica degli enti locali, esamina i profili di maggiore problematicità nei sistemi di valutazione della dirigenza, sia con riguardo agli esiti premiali legati al raggiungimento degli obiettivi, sia in relazione ai profili di responsabilità dirigenziale. L’evoluzione normativa, ...
di Sandro Mainardi, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
ATTUALITA'
- L'innovazione organizzativa e il c.d. performance management nell'ottica della parità di genere e dell'azione dei CUG
-
Nel contesto delle problematiche collegate alla crisi economiche e alla pandemia e a fronte dell’esigenza di dare attuazione alle politiche di recovery, il saggio propone una lettura dell’azione riformatrice della pubblica amministrazione alla luce della parità di genere quale tema forse marginale ma per molti versi paradigmatico delle sfide che le pubbliche amministrazioni ...
di Aurora Vimercati, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Classificazione delle sedi di segreteria convenzionate e sistema di ripartizione in fasce professionali dei segretari comunali e provinciali
-
Il contributo descrive l’evoluzione normativa che ha caratterizzato l’istituto della classificazione delle sedi convenzionate e del sistema di classificazione dei segretari comunali e provinciali, da ultimo alla luce dell’art. 16-ter n. 162/2019. Vengono in considerazione numerosi profili problematici che l’A. osserva alla luce delle interpretazioni amministrative e del ...
di Giuseppe Ruberto, Professore straordinario di Diritto amministrativo e Diritto dell’Unione europea nell’Università telematica Pegaso - Il rapporto di lavoro del personale diplomatico: l'esclusione dal processo di privatizzazione del pubblico impiego
-
Il presente contributo propone un’analisi del rapporto di lavoro del personale diplomatico quale categoria esclusa dal processo di privatizzazione del pubblico impiego, caratterizzante gli anni novanta del secolo scorso. Incominciando da un breve excursus delle fonti normative di riferimento, l’intenzione è di porre l’accento sulle modalità di accesso alla carriera ...
di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio, Dottorando di ricerca di Lavoro, sviluppo e innovazione nel Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Università di Modena e Reggio Emilia - Progressioni verticali e principi di concorsualità: un equilibrio difficile
-
L'’articolo esamina l’istituto delle progressioni di carriera verticali del personale delle pubbliche amministrazioni sotto una prospettiva storica e giuridico-sistematica. Viene analizzata la compatibilità costituzionale dell’istituto alla luce dell’insegnamento del Giudice delle Leggi, il riparto di giurisdizione che ad esso è conseguito, nonché ...
di Mario De Rosa, Dottore di ricerca, Primo Segretario di legazione Ministero degli Affari Esteri - Conservazione e consultazione dei documenti d'archivio degli enti pubblici: teoria, prassi e qualche considerazione giuslavoristica
-
L’Autore ricostruisce il quadro normativo in materia di conservazione e consultazione dei documenti degli archivi degli enti pubblici, affrontando alcuni nodi teorici e rilevando come, soprattutto con riguardo al materiale informatico, emerga un divario tra law in books e prassi. Lo studio si concentra infine sugli aspetti che, di tale materia, risultano di interesse per il giuslavorista: ...
di Giovanni Calvellini, Ricercatore di Diritto del lavoro nell’Università di Siena
GIURISPRUDENZA
- Incarichi retribuiti ai pubblici dipendenti: violazione del divieto e autorità competente all'irrogazione della sanzione
-
L’incompatibilità in capo al pubblico dipendente con lo svolgimento di incarichi retribuiti per conto di soggetti terzi rispetto alla P.A. di appartenenza rappresenta un rafforzamento dell’imparzialità e del buon andamento dell’Amministrazione, evidentemente non coniugabili con i potenziali conflitti d’interesse derivanti dal “doppio ...
di Federica Stamerra, Assegnista di ricerca di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Bari - La risalente disciplina pubblicistica del periodo di comporto dei docenti e ricercatori universitari
-
l presente lavoro si propone di analizzare il tema relativo al computo del periodo di comporto nel pubblico impiego non privatizzato. Questo istituto viene affrontato alla luce dell’intervento della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 68, c. 3, del d.P.R. n. 3/1957 che non esclude i periodi di ricovero ospedaliero o quelli dovuti alle ...
di Leonardo Battista, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Bologna - Sull'esonero dal servizio del pubblico dipendente ex art. 72, d.l. n. 112/2008: il diniego è insindacabile
-
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione afferma che la pubblica amministrazione non è tenuta ad accogliere la richiesta di esonero dal servizio presentata dal dipendente ai sensi dell’art. 72, cc. 1-6, d.l. n. 112/2008. Si afferma, dunque, l’insindacabilità del diniego frapposto, salva la prova dell’abuso del diritto, posta a carico del dipendente. La ...
di Maria Barberio, Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro nell’Università di Modena e Reggio Emilia - Appunti sull'esercizio del potere disciplinare nei confronti del personale docente universitario
-
Il contributo, prendendo spunto da un caso eclatante, riflette attorno ai doveri di condotta del personale docente universitario e sulle condizioni di rimproverabilità disciplinare. Una rilettura del quadro normativo alla luce dei principi costituzionali (in primis la libertà di insegnamento e ricerca ex art. 33 Cost.) conduce l’Autore ad aggiornare i doveri incombenti sul ...
di Roberto Pettinelli, Dottore di ricerca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della corte di cassazione (gennaio-marzo 2022)
-
di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone