rossi

home / Archivio / Fascicolo / Segnalazioni bibliografiche e letture

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni bibliografiche e letture

Susanna Palladini e Alessandro Lima

I. - Volumi di recente pubblicazione

Boiero L.

La giustificazione delle assenze negli enti locali. Guida rapida con casi pratici, V ed., Sant'Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2018, € 68,00.

Indice del volume: Ferie (congedo ordinario). - Permessi retribuiti. - Permessi brevi. - Riposo compensativo. - Recupero ore straordinario e banca delle ore. - Assenze per malattia. - I congedi di maternità e di paternità. - Permessi e agevolazioni per l'assi­stenza ai portatoridi handicap. - Aspettativa per motivi personali. - Diritto allo studio. - Permessi sindacali. - Area dirigenti enti locali. - Il congedo retribuito per le donne vittime di violenza digenere.

Celone C.

La responsabilità dirigenziale tra Stato ed enti locali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, € 14,00.

Esposito M., Luciani V., Zoppoli A., Zoppoli L. (a cura di)

La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Commento alle innovazioni della XVII legislatura (2013-2018) con particolare riferimento ai D.Lgs. nn. 74 e 75 del 25 maggio 2017 (c.d. riforma Madia), Torino, Giappichelli, 2018, € 54,00.

Indice del volume: Introduzione. La c.d. riforma Madia ai blocchi di partenza (Esposito M., Luciani V., Zoppoli A., Zoppoli L.). - Sezione I. Fonti e contrattazione collettiva. - Tra legge e contratto: l'“equilibrio instabile” del sistema delle fonti del lavoro pubblico (Natullo G.). - I nuovi “spazi negoziali” (Dalfino M.). - L'esercizio partecipato del potere di organizzazione (Ales E.). - I limiti di carattere finanziario alla contrattazione (Formica G.). - Le fonti rivisitate e le autonomie territoriali (Alaimo A.). - Sezione II. Dimensionamento, reclutamento e disabilità. - Organizzazione degli uffici e superamento delle dotazioni organiche (D'Onghia M.). - Il reclutamento del personale pubblico (Gentile G.). - Misure per l'inserimento dei lavoratori con disabilità (Galizia C.). - Sezione III. Flessibilità tipologica, lavoro agile, lavoro autonomo, conciliazione tempi di vita e di lavoro. - Il lavoro parasubordinato e autonomo (Pallini M.). - I contratti a tempo determinato (Menghini L.). - La stabilizzazione del personale precario (Fiorillo L.). - La somministrazione (Santagata de Castro R.). - L'apprendistato e il contratto di formazione e lavoro (Saracini P.). - Il lavoro agile (Casillo R., Tufo M.). - La conciliazione tra tempi di lavoro e non lavoro (Casillo R.). - Il lavoro occasionale (Monda P.). - Sezione IV. Responsabilità, sanzioni e procedimento disciplinare. - Illeciti rilevanti e tipologia di sanzioni (Quaranta M.). - Il licenziamento disciplinare (Gargiulo U.). - Il procedimento disciplinare (Cordella C.). - La nuova disciplina delle visite fiscali (Pepe M.). - La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti nella legge30 novembre 2017, n. 179 (Avio A.). - Sezione V. Dirigenza e sistema di valutazione. - La dirigenza pubblica tra mancata riforma e persistenti equivoci (Zoppoli A.). - I soggetti della valutazione (percorsi di apprendimento organizzativo) (Nicosia G.). - Customer Satisfaction e riforme del lavoro pubblico (Baldassarre A.). - La valutazione delle performance: programmazione degli obiettivi e gestione premiale (Monda P.). - Sezione VI. Licenziamento illegittimo e tutele del dipendente pubblico. - Il licenziamento illegittimo del dipendente pubblico e la tutela reintegratoria “universale” (Luciani V.). - Sezione VII. Riforme settoriali. - Il personale del servizio sanitario (Russo C.). - Il personale scolastico (Preteroti A.). - Organizzazione e gestione del personale nelle società in controllo pubblico e in house tra mercato e interessi generali (Ferrara M.D.). - La riforma dei musei e la controversa apertura ai direttori stranieri (Luciani V.).

Falsone M.

I rapporti di lavoro nelle imprese esercitate da enti pubblici, Milano, Giuffrè, 2018, € 36,00.

Indice del volume: I. L'ambito di applicazione dell'art. 2093 cod. civ.: dagli enti pubblici inquadrati sindacalmente agli enti pubblici economici. - Sezione prima: La genesi dell'art. 2093 cod. civ. - Sezione seconda: Gli enti pubblici, gli enti pubblici economici e i confini della categoria. - II. La natura dei rapporti di lavoro con gli enti pubblici economici: vicende costitutive e modificative del rapporto. - Sezione prima: La natura privata dei rapporti di lavoro con gli enti pubblici economici. - Sezione seconda: Le vicende costitutive e modificative dei rapporti di lavoro con gli enti pubblici economici. - III. La disciplina applicabile nello svolgimento e alla cessazione dei rapporti di lavoro con gli enti pubblici economici. - Sezione prima: Le discipline di “matrice” pubblicistica. - Sezione seconda: Le discipline di “matrice” privatistica. - Indici.

Fiorillo L.

Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Padova, Piccin, 2018, € 25,00.

Indice del volume: Quadro di riferimento e principi di carattere generale. - Il modello normativo. - La disciplina della contrattazione collettiva. - I diritti sindacali. - Il reclutamento. - Inquadramento, mansioni e incompatibilità. - La mobilità del personale. - La flessibilità. - Il potere disciplinare. - Il trattamento economico. - La risoluzione del rapporto di lavoro. - La dirigenza pubblica. - La giurisdizione: profili di carattere generale.

Garilli A., De Marco C., Bellavista A., Marinelli M., Riccobono A., Nicolosi M., Gabriele A. (a cura di)

Il lavoro alle dipendenze della p.a. dopo la "riforma madia", Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2018, € 15,00.

Indice del volume: Breve storia di una riforma incompiuta (Garilli A.). - La nuova disciplina sugli organici tra opportunità e occasioni mancate (Riccobono A.). - Tipologie contrattuali flessibili e stabilizzazione del personale precario (De Marco C.). - Contrattazione collettiva e partecipazione sindacale nella riforma Madia (Bellavista A.). - La nuova disciplina su incompatibilità ed incarichi (Marinelli M.). - La revisione del procedimento disciplinare (Marinelli M.). - Modifiche al licenziamento disciplinare e tutele contro il licenziamento illegittimo (Nicolosi M.). - La misurazione e la valutazione della performance nella p.a. tra nodi irrisolti e incoerenze di sistema (Gabriele A.). - I rinnovi contrattuali (Bellavista A.).

Mordenti M., Monea P., Cristallo M. (a cura di)

Rapporto di lavoro e gestione del personale nelle Regioni e negli enti locali, II ed., Sant'Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2018, € 75,00.

Indice del volume: La riforma Madia della Pubblica Amministrazione. - I. I vincoli di spesa e le assunzioni del personale. - II. Classificazione del personale: inquadramento, mansioni e progressioni. - III.La costituzione del rapporto di lavoro. - IV.La mobilità nel pubblico impiego: aspetti più controversi dopo il D.L. n. 95/2012 (spending review-bis) e il D.L. n. 90/2014. - V.Il lavoro flessibile negli Enti locali. - VI.I diritti patrimoniali. - VII.Performance e incentivi. - VIII.Il ciclo di gestione della performance in ambito regionale. - IX.L'Avvocatura dell'Ente locale. - X. Il regime delle incompatibilità, il cumulo di impieghi e gli incarichi dei dipendenti pubblici. - XI.I diritti della persona sul lavoro. - XII.Il nuovo codice di comportamento. - XIII.I procedimenti disciplinari dopo il D.Lgs. n. 75/2017. - XIV.La dirigenza locale. - XV.Il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali. - XVI.Il personale delle Unioni di Comuni. - XVII.Il rimborso delle spese legali a dipendenti ed amministratori degli Enti locali. - Bibliografia essenziale. - Indice analitico.

II. Rassegna di dottrina

Scritti di carattere generale

Avio A.

La nuova tutela del dipendente che segnala reati o irregolarità, in DLM, 2017, n. 3, 655.

Conte D.

La (apparente) crisi dello statuto privatistico degli atti di gestione del datore di lavoro pubblico, in LPO, 2017, n. 11-12, 633.

Ferrante V.

Novità per il settore pubblico e privato in tema di whistleblowing, in Labor, 2018, n. 2, 145.

Magri M.

Giurisprudenza costituzionale e fallimenti della “riforma” del lavoro pubblico, in LD, 2018, n. 1, 113.

Martone M.

La repressione della corruzione e la tutela del whistleblower alla luce della legge30 novembre 2017, n. 179, in ADL, 2018, n. 1, 61.

Romeo C.

Il lavoro agile in ambito privato e pubblico, in MGL, 2017, n. 12, 824.

Salomone R.

Tecniche e valori nella giurisprudenza costituzionale su impiego pubblico e mercato del lavoro, in LD, 2018, n. 1, 135.

Tosi P.

Le novelle legislative sul lavoro privato e pubblico privatizzato tra armonizzazione e diversificazione, in RIDL, 2018, n. 1, I, 17.

Accesso, inquadramento, promozione

Altimari M.

Assunzioni e contratti a termine nelle società a partecipazione pubblica, in LD, 2018, n. 2, 323.

Mazzaro R.-Silvestro C.

Fabbisogni e concorsi pubblici nella riforma Madia, in FA, 2018, n. 1, 141.

Miscione M.

Trasferimenti o subentri negli appalti e affidamenti delle società a controllo pubblico, in LG, 2018, n. 1, 1.

Natali L.C.

Riforma delle valutazioni e delle progressioni nella P.A., in DPL, 2018, n. 2, 105.

Dirigenza

Gnes M.

La dirigenza pubblica e il requisito della cittadinanza, in GDA, 2018, n. 2, 143.

Pioggia A.

La valutazione della dirigenza nel percorso delle riforme: limiti e prospettive, in DML, 2017, n. 3, 441.

Sanità

Bercelli J.

La giurisdizione della Corte dei Conti per il danno erariale indiretto nella legge n. 24/2017, in IdF, 2017, n. 2, 365.

Scuola e Università

Buoso S.

Docenza universitaria e astensione dal lavoro, in DLM, 2017, n. 3, 669.

Lucente M.F.

I più recenti approdi giurisprudenziali sull'annosa questione del precariato scolastico, in LPO, 2017, n. 11-12, 695.

Santucci R.

Lo stato giuridico dei docenti universitari: da conservare, rafforzare, ed estendere (almeno) all'intero comparto pubblico della ricerca e dell'alta formazione, in MGL, 2017, n. 12, 889.

 

Sommario:

1. VOLUMI DI RECENTE PUBBLICAZIONE - 2. RASSEGNA DI DOTTRINA


1. VOLUMI DI RECENTE PUBBLICAZIONE

Boiero L. La giustificazione delle assenze negli enti locali. Guida rapida con casi pratici, V ed., Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2018, € 68,00. Indice del volume: Ferie (congedo ordinario). – Permessi retribuiti. – Permessi brevi. – Riposo compensativo. – Recupero ore straordinario e banca delle ore. – Assenze per malattia. – I congedi di maternità e di paternità. – Permessi e agevolazioni per l’assi­stenza ai portatori di handicap. – Aspettativa per motivi personali. – Diritto allo studio. – Permessi sindacali. – Area dirigenti enti locali. – Il congedo retribuito per le donne vittime di violenza di genere. Celone C. La responsabilità dirigenziale tra Stato ed enti locali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, € 14,00. Esposito M., Luciani V., Zoppoli A., Zoppoli L. (a cura di) La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. RASSEGNA DI DOTTRINA

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio